Una vera icona del balletto di inizio Novecento, Vaslav Nijinsky si guadagnò dai parigini l'affettuoso soprannome di le Dieu de la danse, il dio della danza.
Oggi, oltre un secolo dopo il suo debutto sul palcoscenico, l’Hotel de Russie ne celebra il talento e l’arte con una suite a lui ispirata, in cui gli ospiti troveranno eleganza e classe in ogni dettaglio.
La vita di Vaslav Nijinsky
Nato nel 1889, Nijinsky dedicò tutta la sua vita alla danza ed è oggi considerato il più grande ballerino del ventesimo secolo. Dopo aver frequentato la famosa scuola Balletto Imperiale di San Pietroburgo, da cui si diplomò con il grado di coryphée, cominciò da subito ad interpretare ruoli da protagonista, ottenendo un successo molto precoce.
Le sue acrobazie spettacolari, in cui sembrava sfidare la gravità, la sua recitazione drammatica e le sue interpretazioni piene di intensità e pathos, insieme alla sua abilità nel ballare sulle punte, lo resero popolare in tutto il mondo.
Durante la sua carriera, Nijinsky ha ballato a Mosca, Parigi e perfino in America, mettendo in scena spettacoli originali ed audaci. Oltre alle sue esibizioni, creò coreografie per opere di grandi compositori come Debussy e Stravinskij. In particolare, quella che realizzò per "La sagra della primavera" di Stravinskij ottenne un tale successo da diventare un vero classico, al punto che viene ancora oggi rappresentata sul palco a più di un secolo dal suo debutto al Théâtre des Champs-Élysées a Parigi.
Nijinsky a Roma
La Suite Nijinsky, da poco completamente ristrutturata, è un omaggio al talentuoso ballerino, che fu ospite regolare dell’Hotel de Russie. Gli ampi ambienti sono stati finemente arredati dalla designer Olga Polizzi con una combinazione di pezzi d'antiquariato e opere moderne realizzate appositamente per la suite.
Dominati da una palette di colori caldi, come il rosso intenso delle pareti e le sfumature rosate del pavimento in cotto, gli spazi possiedono la stessa eleganza e raffinatezza che contraddistinguevano il grande ballerino. Dalla spaziosa terrazza, gli ospiti potranno godere di affascinanti vedute sui tetti della capitale e sull’incantevole Giardino Segreto dell'hotel.
Splendide opere d’arte del diciannovesimo secolo e del periodo di Valadier, l’architetto del palazzo in cui si trova l’hotel, contribuiscono a creare un’atmosfera ricca di storia e fascino nel cuore di Roma.
La Suite Nijinsky all’Hotel de Russie è il punto di partenza perfetto per esplorare la Città Eterna.
You may also like
Un vero gioiello siciliano: la nostra nuova apertura a Noto
In un angolo incontaminato e soleggiato della Sicilia sud-orientale si erge Noto, un vero capolavoro barocco. Circondata da dolci colline e dal blu del Mediterraneo, questa città patrimonio mondiale dell’UNESCO risplende dopo la sua ricostruzione a causa del devastante terremoto del 1693. Palazzi color miele e chiese finemente adornate punteggiano il paesaggio: i ricordi di una splendente epoca passata riecheggiano ancora. In questo scenario affascinante, Rocco Forte Hotels svelerà Palazzo Castelluccio, una residenza del XVIII secolo restaurata con cura: scoprirete un accorato ed elegante legame con l’età d’oro della Sicilia.
L’Italia nel Rinascimento: una storia d’Arte, Ricchezza e Influenze
Grazie alle proprietà presenti in ognuna di queste città e alla sponsorizzazione dell’esposizione ‘Michelangelo, Leonardo, Raphael: Florence, c. 1504’ della Royal Academy of Arts di Londra, Rocco Forte Hotels ha ideato un tour speciale chiamato 1504, per offrire agli ospiti un viaggio indimenticabile alla scoperta del Rinascimento.
Un viaggio per famiglie, sulle orme di set e storie magiche
Le storie che hanno catturato la nostra infanzia hanno il potere di vivere nei nostri cuori: i personaggi e loro mondi resteranno per sempre impressi nella nostra immaginazione. E attraverso la magia del cinema questi racconti prendono vita, trasformando luoghi reali in luoghi di meraviglia. Per le famiglie, questo set-jetting è un invito a entrare in questi mondi, non solo come spettatori, ma come parte integrante delle storie che vengono reinterpretate qui.