Assapora il gusto della Sicilia con lo chef Fulvio Pierangelini

Rocco Forte Hotels

La Sicilia, con il suo fascino senza tempo, i chilometri di costa mozzafiato, e la sua cucina gustosa e ricca di sapori intensi della tradizione, sa essere così irresistibile da farti subito venir voglia di tornare. Il rinomato chef italiano Fulvio Pierangelini è il Creative Director of Food di Rocco Forte Hotels e ha perfezionato i piatti più amati della Sicilia per il menu del nostro nuovo incredibile ristorante, Florio, immerso nel verde della nostra Villa Igiea, un palazzo di inizio secolo alle porte della vivace Palermo. Lasciamo che ci sveli perché la cucina siciliana avrà sempre il suo cuore:

  

 

Per quali ingredienti, sapori e piatti la Sicilia è particolarmente famosa?

“ In Sicilia anche la cucina è la somma delle diverse culture e religioni che si sono succedute nei secoli. La vastità e la diversità dei terreni determina una profonda biodiversità che caratterizza l'isola e la sua abbondanza di prodotti.

Gli ingredienti più iconici sono tanti; amo particolarmente la ricotta, i pistacchi, i capperi, i grani antichi, i tenerumi, gli agrumi, i pomodori, il pesce azzurro e l'olio extra vergine di oliva”.

 

 11 RFH Villa Igiea - Florio 8085 JG Jun 21 (1)

Quali piatti del suo menu danno vita a questi sapori?

I piatti iconici siciliani che non mancano mai nel nostro menu sono: caponata, arancine, cannoli alla ricotta, sarde a beccafico e granite di mandorle.”

 

Mercato Ballarò By Giuseppe Vetrano 

 

Quali vini locali consiglierebbe per accompagnare questi piatti?

I vini più identificativi di questa terra provengono dai territori vulcanici: Etna Bianco (Bianco) da uve Catarratto; Etna Rosso (Rosso) dal Nerello Mascalese; e i vini da uve Grillo e Marsala. Di recente, anche la nuova ondata di vini biodinamici ha iniziato a trovare una naturale espressione in questa terra benedetta”.

 

Dove si possono gustare le prelibatezze locali di Palermo?

Palermo è la capitale dello street food, ad ogni angolo troverete pane e panelle (frittelle siciliane a base di farina di ceci arricchita con finocchietto selvatico - generalmente si gustano mettendole all’interno di un panino), stigliole (intestino di agnello alla brace), frittura di pesce “al cartoccio”, il caratteristico e delizioso pane con la meusa (milza e altre frattaglie), lo sfincione (una pizza tipica) e sua maestà l'arancina. I miei mercati preferiti di Palermo sono Il mercato del Capo, Ballarò e La Vucciria”.

Vivi il meglio della Sicilia combinando un viaggio a Villa Igiea, nel cuore di Palermo, con una fuga al mare al Verdura Resort, immerso in 230 ettari di costa mediterranea baciata dal sole e sede di una spa rigenerante e di due campi da golf da campionato.


You may also like

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.

Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia

Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.

Le migliori distillerie di Edimburgo, un dram alla volta

Visitare la Scozia senza assaporare il suo whisky significa perdere un elemento fondamentale del suo patrimonio. Dalle distillerie storiche, alle moderne innovazioni che portano nuove prospettive all’arte della distillazione, per gli ospiti di The Balmoral la storia del whisky di Edimburgo è pronta per essere esplorata. Ecco da dove iniziare…