Eventi e mostre da non perdere a Firenze quest’estate

Rocco Forte Hotels

In estate, le sontuose gallerie, i palazzi storici e le eleganti sale da concerto di Firenze si animano grazie ad una affascinante stagione di eventi. Se la destinazione della vostra estate è la seducente città toscana, lasciatevi ispirare da questi eventi e mostre sensazionali.

1) The Florence Experiment a Palazzo Strozzi

In parte esperimento di biologia e in parte mostra di opere d’arte, questo avvincente progetto nasce dalla collaborazione tra l’artista Carsten Höller e lo scienziato Stefano Mancuso. The Florence Experiment studia l’interazione tra piante e uomini, trasformando il meraviglioso cortile rinascimentale di Palazzo Strozzi con l’allestimento di due scivoli intrecciati su cui i visitatori si avventureranno tenendo una pianta tra le mani. Successivamente, la pianta sarà consegnata a un laboratorio per misurarne i parametri fotosintetici.

The Florence Experiment, Palazzo Strozzi – 19 aprile – 26 agosto 2018

2) Maggio Musicale Fiorentino all’Opera di Firenze

L’annuale appuntamento con il Maggio Musicale Fiorentino è un evento ricco di musica imperdibile, e sicuramente il più noto dell’estate fiorentina. Potrete scegliere ciò che fa per voi consultando un programma denso di eventi, dalle opere senza tempo alle danze di ultimissima tendenza. Non perdetevi la Filarmonica di Firenze in un’esibizione di Infinita tenebra di luce, opera contemporanea di Adriano Guarnieri o delle toccanti composizioni di Gioachino Antonio Rossini.

Maggio Musicale Fiorentino, varie location - 5 maggio – 12 luglio 2018

3) L’Italia a Hollywood in mostra al Museo Ferragamo

Ripercorrete gli anni d’oro trascorsi in California dal designer di calzature Salvatore Ferragamo in questa vetrina sul fashion di eccezionale spessore. L’allestimento scenografico, che ricorda un set cinematografico degli anni ’20, è uno specchio sulla migrazione degli italiani a Hollywood e sull’influenza che hanno avuto sul cinema. Le calzature di Ferragamo, progettate per le stelle di Hollywood, furono apprezzate da Charlie Chaplin, Joan Crawford e Rudolph Valentino.

L’Italia a Hollywood, Museo Ferragamo – 24 maggio 2018 – 10 marzo 2019

4) In memoria di Davide Astori. Il talento di Elisabetta Sirani agli Uffizi

La mostra, ospitata dagli Uffizi, punta i riflettori su 33 opere dell’artista bolognese del XVII secolo, Elisabetta Sirani. Si tratta di un’occasione unica e imperdibile per ammirare i dipinti barocchi di una pittrice prolifica e talentuosa, i cui lavori erano un tempo orgoglio di nobili e reali. Elisabetta morì improvvisamente a 27 anni, e questa mostra è dedicata a Davide Astori, capitano della ACF Fiorentina che ci ha recentemente lasciato all’età di 31 anni.

In memoria di Davide Astori. Il talento di Elisabetta Sirani, Uffizi – 6 marzo – 10 giugno 2018

Photo credit:
Palazzo Strozzi
The Uffizi


You may also like

Un vero gioiello siciliano: la nostra nuova apertura a Noto

In un angolo incontaminato e soleggiato della Sicilia sud-orientale si erge Noto, un vero capolavoro barocco. Circondata da dolci colline e dal blu del Mediterraneo, questa città patrimonio mondiale dell’UNESCO risplende dopo la sua ricostruzione a causa del devastante terremoto del 1693. Palazzi color miele e chiese finemente adornate punteggiano il paesaggio: i ricordi di una splendente epoca passata riecheggiano ancora. In questo scenario affascinante, Rocco Forte Hotels svelerà Palazzo Castelluccio, una residenza del XVIII secolo restaurata con cura: scoprirete un accorato ed elegante legame con l’età d’oro della Sicilia.

L’Italia nel Rinascimento: una storia d’Arte, Ricchezza e Influenze

Grazie alle proprietà presenti in ognuna di queste città e alla sponsorizzazione dell’esposizione ‘Michelangelo, Leonardo, Raphael: Florence, c. 1504’ della Royal Academy of Arts di Londra, Rocco Forte Hotels ha ideato un tour speciale chiamato 1504, per offrire agli ospiti un viaggio indimenticabile alla scoperta del Rinascimento.

Un viaggio per famiglie, sulle orme di set e storie magiche

Le storie che hanno catturato la nostra infanzia hanno il potere di vivere nei nostri cuori: i personaggi e loro mondi resteranno per sempre impressi nella nostra immaginazione. E attraverso la magia del cinema questi racconti prendono vita, trasformando luoghi reali in luoghi di meraviglia. Per le famiglie, questo set-jetting è un invito a entrare in questi mondi, non solo come spettatori, ma come parte integrante delle storie che vengono reinterpretate qui.