L’isola della Sicilia è la patria di tantissime tradizioni, molte delle quali prendono vita con l’arrivo della primavera. Dal ballare con i diavoli di Prizzi al guardare una commedia nel dorato auditorium di Palermo, ecco le nostre esperienze preferite di stagione da non perdere.
Le allegre comari di Falstaff, Palermo
📅 23 marzo - 5 maggio 2022
Il maestoso teatro dell’opera della capitale siciliana di Palermo, il Teatro Massimo, fu costruito dal duo padre e figlio, Giovanni e Filippo Basile. Realizzato in marmo e pietra locale, questo capolavoro architettonico è stato inaugurato nel 1897 e da allora ha entusiasmato il pubblico. Questa primavera, siediti nel suo fastoso auditorium rosso e oro sotto un bellissimo soffitto dipinto da Rocco Lentini e goditi “Le allegre comari di Falstaff”, diretto da Venti Lucenti. Ispirata alle commedie di William Shakespeare e all’opera di Giuseppe Verdi, questa è la commedia comica del vecchio Falstaff che seduce le mogli di due ricchi mercanti per risolvere i suoi problemi finanziari. Dopo lo spettacolo, gusta la vista di Palermo dal bar sul tetto del teatro.
La Settimana delle Culture, Palermo
📅 30 aprile - 8 maggio 2022
Palermo, crogiolo culturale fin dal V secolo a.C., si è fregiato della bandiera di Capitale Italiana della Cultura nel 2018. Questa primavera la città si anima ancora con l’11a edizione della Settimana delle Culture. In arrivo concerti ed eventi culturali, tra cui una mostra che svela uno straordinario arazzo del XVII secolo solitamente esposto nel Castello Ursino di Catania, sulla costa orientale dell’isola. Un altro highlight è l’affascinante esposizione delle opere dell’artista Giacomo Failla, che ha partecipato alla 54a Biennale di Venezia nel 2012.
Il Ballo dei diavoli, Prizzi
📅 17 aprile 2022
Vale la pena guidare circa 90 minuti a sud di Palermo per raggiungere Prizzi e assistere al suggestivo Ballo dei Diavoli - un rituale pagano che celebra l’arrivo della primavera. I locali che indossano maschere da diavolo sfilano per le strade, prima che gli angeli arrivino per scacciare le forze del male. Le campane suonano a festa e la Vergine Maria perde il suo mantello nero a rappresentazione del trionfo del bene sul male, con un finale scenico in cui i diavoli si inchinano davanti alle statue della Vergine Maria e del Cristo risorto.
Visita la Sicilia questa primavera e assaggia i prodotti di stagione al Verdura Resort e Rocco Forte Private Villas
You may also like
Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025
Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.
Una nuova esperienza di Golf, al Verdura Resort
Il Verdura Resort ospita due dei migliori campi da golf links d’Europa, dove fairway ondulati e green curati si estendono fino alle coste frastagliate della Sicilia meridionale. Progettati dal rinomato architetto di campi da golf Kyle Phillips, questi percorsi abbracciano la suggestiva bellezza dell’isola, offrendo viste mozzafiato sul Mediterraneo e un’esperienza di gioco davvero emozionante. Grazie ad un ambizioso programma di investimenti, volto a migliorare tutti gli ambiti di gioco, il resort inaugura una stagione completamente nuova all’insegna del golf.
Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia
Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.