Feste ed eventi di primavera in Sicilia

Rocco Forte Hotels

L’isola della Sicilia è la patria di tantissime tradizioni, molte delle quali prendono vita con l’arrivo della primavera. Dal ballare con i diavoli di Prizzi al guardare una commedia nel dorato auditorium di Palermo, ecco le nostre esperienze preferite di stagione da non perdere. 

 

Le allegre comari di Falstaff, Palermo

📅 23 marzo - 5 maggio 2022

Il maestoso teatro dell’opera della capitale siciliana di Palermo, il Teatro Massimo, fu costruito dal duo padre e figlio, Giovanni e Filippo Basile. Realizzato in marmo e pietra locale, questo capolavoro architettonico è stato inaugurato nel 1897 e da allora ha entusiasmato il pubblico. Questa primavera, siediti nel suo fastoso auditorium rosso e oro sotto un bellissimo soffitto dipinto da Rocco Lentini e goditi “Le allegre comari di Falstaff”, diretto da Venti Lucenti. Ispirata alle commedie di William Shakespeare e all’opera di Giuseppe Verdi, questa è la commedia comica del vecchio Falstaff che seduce le mogli di due ricchi mercanti per risolvere i suoi problemi finanziari. Dopo lo spettacolo, gusta la vista di Palermo dal bar sul tetto del teatro.

 

La Settimana delle Culture, Palermo

📅 30 aprile - 8 maggio 2022

Palermo, crogiolo culturale fin dal V secolo a.C., si è fregiato della bandiera di Capitale Italiana della Cultura nel 2018. Questa primavera la città si anima ancora con l’11a edizione della Settimana delle Culture. In arrivo concerti ed eventi culturali, tra cui una mostra che svela uno straordinario arazzo del XVII secolo solitamente esposto nel Castello Ursino di Catania, sulla costa orientale dell’isola. Un altro highlight è l’affascinante esposizione delle opere dell’artista Giacomo Failla, che ha partecipato alla 54a Biennale di Venezia nel 2012.

Il Ballo dei diavoli, Prizzi

📅 17 aprile 2022

Vale la pena guidare circa 90 minuti a sud di Palermo per raggiungere Prizzi e assistere al suggestivo Ballo dei Diavoli - un rituale pagano che celebra l’arrivo della primavera. I locali che indossano maschere da diavolo sfilano per le strade, prima che gli angeli arrivino per scacciare le forze del male. Le campane suonano a festa e la Vergine Maria perde il suo mantello nero a rappresentazione del trionfo del bene sul male, con un finale scenico in cui i diavoli si inchinano davanti alle statue della Vergine Maria e del Cristo risorto.



Visita la Sicilia questa primavera e assaggia i prodotti di stagione al Verdura Resort e Rocco Forte Private Villas


You may also like

Un vero gioiello siciliano: la nostra nuova apertura a Noto

In un angolo incontaminato e soleggiato della Sicilia sud-orientale si erge Noto, un vero capolavoro barocco. Circondata da dolci colline e dal blu del Mediterraneo, questa città patrimonio mondiale dell’UNESCO risplende dopo la sua ricostruzione a causa del devastante terremoto del 1693. Palazzi color miele e chiese finemente adornate punteggiano il paesaggio: i ricordi di una splendente epoca passata riecheggiano ancora. In questo scenario affascinante, Rocco Forte Hotels svelerà Palazzo Castelluccio, una residenza del XVIII secolo restaurata con cura: scoprirete un accorato ed elegante legame con l’età d’oro della Sicilia.

Un viaggio per famiglie, sulle orme di set e storie magiche

Le storie che hanno catturato la nostra infanzia hanno il potere di vivere nei nostri cuori: i personaggi e loro mondi resteranno per sempre impressi nella nostra immaginazione. E attraverso la magia del cinema questi racconti prendono vita, trasformando luoghi reali in luoghi di meraviglia. Per le famiglie, questo set-jetting è un invito a entrare in questi mondi, non solo come spettatori, ma come parte integrante delle storie che vengono reinterpretate qui.

Fashion Forward - Le città più eleganti d’Europa

La frizzante atmosfera della fashion week è già qui: guarda un’Europa diversa, attraverso una lente decisamente ricca di stile, godendoti il comfort dei nostri hotel. La moda non è solo una dimostrazione di talento e design, ma anche un vero e proprio termometro culturale che offre una finestra sul carattere e sulla creatività di una città e dei suoi abitanti.