Guida al Festival Internazionale di Edimburgo
La popolazione di Edimburgo raddoppia di anno in anno in agosto con l’arrivo di circa un milione di visitatori desiderosi di vivere l’estate scozzese e i suoi famosi festival, che portano in città il meglio tra arti visive, musica classica, bande musicali e commedie teatrali.
Nel 2022, Edimburgo festeggia il suo 75° anniversario di città dei festival sulla scena mondiale, con quattro eventi da non perdere durante i mesi di luglio e agosto.
Situato in posizione centrale, il The Balmoral si trova a pochi passi da tutti gli eventi programmati. Considerato il gran numero di spettacoli e l’alta domanda turistica, invitiamo a prenotare tutto in largo anticipo: a consigliare i migliori indirizzi e non togliere tempo all’esplorazione cittadina ci penserà il nostro Concierge, sempre pronto ad aiutare.
Il più grande festival artistico della Scozia
Con oltre 80 eventi sparsi in tutta la città, l’Edinburgh International Festival, da venerdì 5 a domenica 28 agosto, si affianca al Fringe Festival, famoso per i suoi 2.000 spettacoli. A completare la scena, lo sfarzo militaresco del Royal Edinburgh Military Tattoo e l’Edinburgh International Book Festival, da sabato 13 a lunedì 29 agosto. Tutti questi eventi danno vita al più grande festival artistico della Scozia. Ti abbiamo incuriosito? Allora scopri di più sul programma di quest’anno.
I punti salienti dell’edizione 2022
L’edizione 2022 si apre con tamburi, proiezioni e cori venerdì 5 agosto al BT Murrayfield Stadium, mentre l’australiana Gravity & Other Myths e la compagnia di danza delle Prime Nazioni Djuki Mala si esibiscono in uno spettacolo circense gratuito dal nome Macro.
Domenica 7 agosto, la leggenda del jazz Herbie Hancock, che vanta 14 Grammy Awards, fa il suo debutto al festival presso la Edinburgh Playhouse. Preferisci la musica classica? Allora non perderti il coro da camera BBC Singers e l’esibizione della violinista Laura Samuelson, in programma martedì 9 agosto alla Queen’s Hall. Il soprano svedese Malin Byström è, invece, la protagonista dell’opera di Strauss Salome insieme alla Bergen Philharmonic Orchestra, domenica 14 agosto alla Usher Hall.
Giovedì 18 agosto, Jordi Savall e Hespèrion XXI, accompagnati da musicisti provenienti da Armenia, Grecia, Israele, Marocco e Turchia, suonano musica del XVIII secolo all’Istanbul 1710, con la rappresentazione di A Little Life. Questo avvincente spettacolo, tratto dall’omonimo romanzo di Hanya Yanagihara, va in scena da sabato 20 a lunedì 22 agosto al Teatro del Festival.
Sebbene il festival sia stato fondato sull’ideale dell’arte che trascende il discorso politico, gran parte dell’edizione 2022 affronta urgenti questioni contemporanee. Partecipa a conferenze sull’immigrazione e sul cambiamento climatico, ascolta le voci dei rifugiati in Detention Dialogues, domenica 21 agosto allo Studio, e conosci la comunità irlandese di Edimburgo in The Ballad of a Great Disordered Heart, un film con una colonna sonora di violini irlandesi.
Il coreografo Akram Khan torna a Edimburgo con Jungle Book Reimagined da giovedì 25 a domenica 28 agosto al Festival Theatre. In parte danza, in parte animazione e con una colonna sonora originale, Khan si ispira al racconto classico di Rudyard Kipling e lo rende moderno: l’azione segue un rifugiato climatico in una città invasa da animali selvatici.
Il Fringe Festival di Edimburgo
Quando otto compagnie teatrali si presentarono senza invito al primo festival internazionale, nacque il Festival Fringe. Il Fringe spazia dal teatro sperimentale alla commedia d’avanguardia, passando per la danza non convenzionale, il cabaret e l’intrattenimento interattivo per bambini.
A differenza del Festival Internazionale di Edimburgo, il Fringe vuole che la visione degli artisti dia forma al programma, scegliendo di non avere un direttore artistico.
Nel 2022, i punti salienti includono il ritorno di Ian McKellen nelle vesti di Amleto, il teatro fisico da Taiwan, la danza di strada cubana e il circo La Clique, nonché le controverse osservazioni sociali di Frankie Boyle e la commedia di Reginald D Hunter.
Il Royal Edinburgh Military Tattoo
Il Royal Edinburgh Military Tattoo è uno degli eventi più attesi della stagione. Una spettacolare vetrina di bande musicali, artisti internazionali e ballerini che si svolge nel Castello di Edimburgo, da venerdì 5 a sabato 27 agosto.
L’esercito britannico guida gli 800 artisti attesi quest’anno, seguiti dai fuochi d’artificio dal lunedì al sabato, meravigliosamente ammirabili dalla Castle View Suite del The Balmoral.
L’Edinburgh International Book Festival
Il Festival Internazionale del Libro di Edimburgo vede la partecipazione di autori vincitori del Premio Pulitzer: basti pensare a scrittori del calibro di Kazuo Ishiguro. I relatori trattano argomenti che vanno dalla poesia al sistema giudiziario penale. Infine, non mancare l’ultima edizione all’Edinburgh College of Art, in programma da sabato 13 a lunedì 29 agosto.
Il Concierge del The Balmoral è a disposizione per consigliare spettacoli e prenotare biglietti.
Scrivi a reservations.balmoral@roccofortehotels.com o chiama il +44 131 556 2414.
You may also like
Un vero gioiello siciliano: la nostra nuova apertura a Noto
In un angolo incontaminato e soleggiato della Sicilia sud-orientale si erge Noto, un vero capolavoro barocco. Circondata da dolci colline e dal blu del Mediterraneo, questa città patrimonio mondiale dell’UNESCO risplende dopo la sua ricostruzione a causa del devastante terremoto del 1693. Palazzi color miele e chiese finemente adornate punteggiano il paesaggio: i ricordi di una splendente epoca passata riecheggiano ancora. In questo scenario affascinante, Rocco Forte Hotels svelerà Palazzo Castelluccio, una residenza del XVIII secolo restaurata con cura: scoprirete un accorato ed elegante legame con l’età d’oro della Sicilia.
L’Italia nel Rinascimento: una storia d’Arte, Ricchezza e Influenze
Grazie alle proprietà presenti in ognuna di queste città e alla sponsorizzazione dell’esposizione ‘Michelangelo, Leonardo, Raphael: Florence, c. 1504’ della Royal Academy of Arts di Londra, Rocco Forte Hotels ha ideato un tour speciale chiamato 1504, per offrire agli ospiti un viaggio indimenticabile alla scoperta del Rinascimento.
Un viaggio per famiglie, sulle orme di set e storie magiche
Le storie che hanno catturato la nostra infanzia hanno il potere di vivere nei nostri cuori: i personaggi e loro mondi resteranno per sempre impressi nella nostra immaginazione. E attraverso la magia del cinema questi racconti prendono vita, trasformando luoghi reali in luoghi di meraviglia. Per le famiglie, questo set-jetting è un invito a entrare in questi mondi, non solo come spettatori, ma come parte integrante delle storie che vengono reinterpretate qui.