C’è qualcosa di profondamente rigenerante nell’inverno siciliano: eppure queste sono parole che raramente vengono accostate tra loro. I ritmi si fanno più lenti, mentre le fresche mattine sfumano in pomeriggi dorati e leggeri. La foschia estiva lascia spazio a fresche brezze e cieli cristallini. Fino ad ora è stato un segreto, oggi Villa Igiea rimane aperta per tutta la stagione, ed è pronta a farvelo scoprire.
Nonostante le lunghe storie del passato dell’isola, modellato dagli antichi conquistatori che un tempo rivendicarono le sue coste scintillanti, la Sicilia si distingue dal resto del continente per la sua resilienza pacifica: e lo fa poichè è sicura della propria storia, cultura e ricca tradizione culinaria. Questo inverno, segui lo stesso ritmo di un abitante del posto, scoprendo la vera Palermo che va oltre la frenesia estiva.
Con l’avvicinarsi delle festività, punti di riferimento come la Cattedrale e il Teatro Massimo avranno una nuova luce sotto il colore delle decorazioni, mentre il rosso vivo delle Stelle di Natale colora la città. Nell’aria aleggia il profumo dei dolci tradizionali come il buccellato, una pasta ripiena di fichi e mandorle.
Profondamente appassionati di cibo, per i palermitani il Natale è un momento per condividere i riti delle loro ricette tipiche. Nessun viaggio sarebbe completo senza assaggiare il Mustazzola, il loro biscotto tipico e speziato. Nella Sicilia occidentale è preparato con vino cotto e aromatizzato con cannella, arancia e chiodi di garofano, per poi essere ricoperto di semi di sesamo. Nel frattempo potrai provare lo Sfincione, che troverai in quasi tutti i mercati alimentari. Questo piatto amatissimo è composto da una morbida pasta lievitata ricoperta di salsa di pomodoro, acciughe salate, dadini di caciocavallo, cipolle e pangrattato – un alimento semplice ma dal sapore incredibile.
I primi mesi del nuovo anno sono ricchi di un sorprendente numero di celebrazioni e feste. Il 6 gennaio, in onore dell’Epifania, le strade vengono riempite da vivaci spettacoli teatrali e costumi colorati dei Re Magi, i quali offrono doni e dolci ai più piccoli.
Febbraio segna l'inizio della stagione del carnevale, intrisa di tradizioni antiche che possono perfettamente competere con le più celebri festività di Venezia. Preparati a sfilate di carri allegorici e bande di ottoni, accompagnati da spettacoli teatrali, danze e una grande varietà di cibo preparato al momento. È un momento di grande condivisione, che dona un’atmosfera magica ai mesi invernali di Palermo.
Lungo la costa, a pochi minuti da Villa Igiea e dal centro storico di Palermo, potrai ammirare le immacolate distese di sabbia bianca della spiaggia di Mondello – per chi è abbastanza coraggioso da fare un tuffo può trovare utile sapere che le acque hanno una temperatura costante di circa 15 gradi. Le passeggiate costiere qui sono serene e suggestive, offrendo una tranquillità rara nei mesi più affollati.
Mentre l’inverno si fa sentire nelle montagne, dove l’aria è limpida e un po’ pungente, giù in città le giornate restano miti. In un periodo in cui molte destinazioni sembrano già ampiamente visitate, l’inverno a Palermo offre un rifugio intimo, autentico e profondamente rigenerante.
Ti aspettiamo questo inverno a Villa Igiea.
You may also like
Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia
Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.
Donne che Amano: Linda Jayne Pilkington (1)
La profumiera britannica Linda Jayne Pilkington, fondatrice della casa di profumi di lusso Ormonde Jayne, ha un'insaziabile passione per le fragranze. Questa energia si riflette nella sua boutique a Mayfair, dalla quale ammira il Brown's Hotel: da qui, le piace osservare il vivace moto dei nostri ospiti. Linda ha scelto Ta’if come profumo distintivo dell'hotel, donando ai nostri ospiti un profumato abbraccio fatto di calma e meraviglia: è come osservare un tramonto rosa sulle dune del deserto.
Un vero gioiello siciliano: la nostra nuova apertura a Noto
In un angolo incontaminato e soleggiato della Sicilia sud-orientale si erge Noto, un vero capolavoro barocco. Circondata da dolci colline e dal blu del Mediterraneo, questa città patrimonio mondiale dell’UNESCO risplende dopo la sua ricostruzione a causa del devastante terremoto del 1693. Palazzi color miele e chiese finemente adornate punteggiano il paesaggio: i ricordi di una splendente epoca passata riecheggiano ancora. In questo scenario affascinante, Rocco Forte Hotels svelerà Palazzo Castelluccio, una residenza del XVIII secolo restaurata con cura: scoprirete un accorato ed elegante legame con l’età d’oro della Sicilia.