I musei più coinvolgenti di Francoforte

Rocco Forte Hotels

Con il suo lungofiume interamente dedicato all’arte e alla cultura, Francoforte è una città straordinaria da scoprire in occasione delle vacanze in famiglia. I musei tradizionali, imponenti e affollati di reperti, possono risultare poco coinvolgenti per i bambini. Perché allora non provare qualcosa di maggiormente interattivo? Dagli spettacoli scientifici ai corsi di pittura fino alle divertenti mostre con attività pratiche, questi musei di Francoforte invitano i più piccoli ad immergersi in esperienze indimenticabili e coinvolgenti.

Experiminta

All’Experiminta di Francoforte i bambini vengono incoraggiati a scoprire le leggi della scienza attraverso giochi pratici. Con contenuti dal campo della fisica, dell’informatica e della matematica, le mostre sono divertenti e istruttive allo stesso tempo (e comprendono dimostrazioni con oggetti speciali, come un paio di pinze giganti che mostrano il principio delle leve). I piccoli visitatori apprezzeranno anche spettacoli scientifici più tradizionali, che includono anche entusiasmanti dimostrazioni dal vivo.

Dialog Museum

Un’esperienza illuminante per tutte le età, il Dialog Museum permette di scoprire cosa significa vivere senza l’uso della vista. Il tour Dialogue in the Dark avviene nella totale oscurità, mentre piccoli gruppi di visitatori vengono guidati attraverso una serie di sale da una guida ipovedente o non vedente. Ciascuna sala riproduce una situazione della vita quotidiana, come ad esempio una passeggiata nel parco o un’uscita per prendere un caffè. Senza l’uso della vista i visitatori possono comprendere appieno cosa significa doversi orientare attraverso gli altri sensi.  

Minischirn

Parte della famosa galleria Schirn Kunsthalle di Francoforte, il Minischirn è pensato per bambini a partire dai tre anni di età. Strutturato in maniera innovativa per offrire un’esperienza multisensoriale, la galleria offre ai più piccoli la possibilità di esprimere la loro creatività con corsi di pittura o disegno o di dare libero sfogo alla curiosità grazie alle mostre interattive, mentre gli adulti possono ammirare le collezioni di livello mondiale con opere di autori come Marc Chagall, Wassily Kandinsky e Frida Kahlo.

Prenotando una camera al Villa Kennedy e potrete ricevere uno sconto del 50% su una camera attigua o comunicante in aggiunta al 50% di sconto per cibo e bevande riservato a bambini di età compresa tra 4 e 12 anni e pasti gratuiti per bambini di età inferiore ai tre anni. Per prenotare, inviate un’email all’indirizzo reservations.villakennedy@roccofortehotels.com o telefonate al numero +49 69 717 12 1430.


You may also like

Un vero gioiello siciliano: la nostra nuova apertura a Noto

In un angolo incontaminato e soleggiato della Sicilia sud-orientale si erge Noto, un vero capolavoro barocco. Circondata da dolci colline e dal blu del Mediterraneo, questa città patrimonio mondiale dell’UNESCO risplende dopo la sua ricostruzione a causa del devastante terremoto del 1693. Palazzi color miele e chiese finemente adornate punteggiano il paesaggio: i ricordi di una splendente epoca passata riecheggiano ancora. In questo scenario affascinante, Rocco Forte Hotels svelerà Palazzo Castelluccio, una residenza del XVIII secolo restaurata con cura: scoprirete un accorato ed elegante legame con l’età d’oro della Sicilia.

L’Italia nel Rinascimento: una storia d’Arte, Ricchezza e Influenze

Grazie alle proprietà presenti in ognuna di queste città e alla sponsorizzazione dell’esposizione ‘Michelangelo, Leonardo, Raphael: Florence, c. 1504’ della Royal Academy of Arts di Londra, Rocco Forte Hotels ha ideato un tour speciale chiamato 1504, per offrire agli ospiti un viaggio indimenticabile alla scoperta del Rinascimento.

Un viaggio per famiglie, sulle orme di set e storie magiche

Le storie che hanno catturato la nostra infanzia hanno il potere di vivere nei nostri cuori: i personaggi e loro mondi resteranno per sempre impressi nella nostra immaginazione. E attraverso la magia del cinema questi racconti prendono vita, trasformando luoghi reali in luoghi di meraviglia. Per le famiglie, questo set-jetting è un invito a entrare in questi mondi, non solo come spettatori, ma come parte integrante delle storie che vengono reinterpretate qui.