I palazzi più suggestivi da visitare a Palermo

Rocco Forte Hotels

Il capoluogo della Sicilia è ben noto per la sua architettura, le cupole e i mosaici che testimoniano le influenze arabe, bizantine e normanne. Un gioiello nella corona di Palermo, Villa Igiea è un capolavoro Art Nouveau con vista sullo splendido Mar Tirreno. Scopri questo magnifico palazzo del XIX secolo, amato da sovrani, eminenti e luminari di Hollywood. Esplora la nostra accurata selezione di palazzi nei dintorni, ognuno più sorprendente dell'altro.

 

Palazzo Abatellis

Nel cuore del quartiere della Kalsa Francesco Abatellis costruì la sua casa nel XV secolo, affacciata sul mare e nel rione dei più ricchi mercanti. Dal 1953 questo maestoso palazzo, ridisegnato da Carlo Scarpa, ospita uno dei più importanti musei della città. Assicurati di riuscire a vedere almeno tre capolavori: il Trionfo della Morte, lo spettacolare affresco del XV secolo, che potrebbe essere stato l'ispirazione alla creazione della Guernica di Pablo Picasso; l'incredibile busto di Eleonora d'Aragona, creato da Francesco Laurana nel 1471; e l'Annunciazione, di Antonello da Messina, risalente al 1475 e una delle opere più significative del Rinascimento italiano. Fissa lo sguardo su di esso, segui la sua mano tesa e immagina di essere al posto dell'Arcangelo Gabriele ad annunciare il miracolo della nascita imminente.

 

Palazzo Chiaramonte-Steri

Costruito agli inizi del 1300, questo magnifico palazzo era originariamente la dimora della nobile famiglia Chiaramonte. Successivamente divenne il quartier generale dei viceré Spagnoli e in seguito una prigione e teatro delle più orribili torture, come rivelato dai graffiti lasciati sui suoi muri dai prigionieri. Ci è voluta la bellezza dell'arte moderna per cancellare i segni di tanta sofferenza. Oggi il palazzo combina gli stili Arabo, Normanno e Catalano ed è sede di La Vucciria, la famosa opera dipinta da Renato Guttuso nel 1974. Il dipinto si ispira all'infanzia dell'artista, nato a Bagheria nel 1911, che era solito osservare con gran fame e voglia le bancarelle del mercato, che ancora oggi riempiono le strade di deliziosi aromi e colori vivaci.

 

Palazzina Cinese

Situato all'interno del Parco della Favorita, a pochi passi da Villa Igiea, si trova uno degli edifici più originali e magici di Palermo, la Palazzina Cinese. Autentico esempio di architettura, fu commissionato nel 1799 da Ferdinando I, il "Re Lazzarone", come casino di caccia e sede di qualsiasi altro piacere. L'architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia lo aveva immaginato come una sintesi di accenni esotici ed elementi classici. La vera meraviglia è l'interno, con affreschi, decorazioni e ideogrammi cinesi, che si combinano con motivi Pompeiani e giardini fioriti. Al primo piano si trova la sontuosa camera da letto del re con una volta dipinta, con pagode, pavoni e il Dragone Cinese. Qui è dove si possono vedere gli oggetti più amati dal proprietario di casa.

 

Palazzo Valguarnera Gangi

"Siete molto più di un bravo ballerino, siete un ballerino delizioso, davvero delizioso". Così dichiarava Claudia Cardinale, alias Angelica, mentre ballava un valzer tra le braccia di Burt Lancaster, che interpretava l'indimenticabile Principe di Salina. Per questa celebre scena del Gattopardo, realizzata nel 1963, Luchino Visconti scelse uno dei palazzi più belli di Palermo, e la sala più sfarzosa del palazzo, che è un trionfo di oro, specchi ed enormi lampadari di Murano. Il principe Pietro Valguarnera, rappresentante di una delle casate più nobili dell'aristocrazia Siciliana, fece costruire questo magnifico palazzo nel 1750. Ha ospitato molti personaggi illustri, da Vincenzo Bellini a Richard Wagner, e da Auguste Renoir a Edoardo VII.

 

Scopri il meglio dell'Europa e prenota un viaggio con prenotazione flessibile presso il nostro capolavoro di Art Nouveau a Palermo, Villa Igiea, inviando un'e-mail a reservations.villaigiea@roccofortehotels.com o chiama il numero +39 0632888590.

 

Puoi facilmente goderti una gita di un giorno a Palermo dal nostro Verdura Resort a 5 stelle. Situate all'interno dei campi del resort, le nostre nuove Rocco Forte Private Villas sono perfette per gruppi numerosi e famiglie. Per effettuare una prenotazione flessibile, invia un'e-mail a reservations.verdura@roccofortehotels.com o chiama il numero +39 0925 9980 01.


You may also like

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.

Una nuova esperienza di Golf, al Verdura Resort

Il Verdura Resort ospita due dei migliori campi da golf links d’Europa, dove fairway ondulati e green curati si estendono fino alle coste frastagliate della Sicilia meridionale. Progettati dal rinomato architetto di campi da golf Kyle Phillips, questi percorsi abbracciano la suggestiva bellezza dell’isola, offrendo viste mozzafiato sul Mediterraneo e un’esperienza di gioco davvero emozionante. Grazie ad un ambizioso programma di investimenti, volto a migliorare tutti gli ambiti di gioco, il resort inaugura una stagione completamente nuova all’insegna del golf. 

Bruxelles in movimento: un secolo di Art Deco

Nel 1925, un mondo ancora scosso dagli orrori della Prima Guerra Mondiale trovò la sua rinascita in nuovo movimento artistico: l'Art Deco. Con le sue innovative forme rifletteva il movimento, il progresso, il futuro. Fu immediatamente accolto dal famoso architetto belga Victor Horta, che gettò le basi per l'Art Deco a Bruxelles: lo fece con il suo progetto per il Centro delle Belle Arti (Bozar). Questo segnò l'inizio di un approccio radicalmente moderno all'architettura e all'arte nella città. Ora, mentre Bruxelles celebra un secolo di stile Art Deco, è il momento perfetto per esplorare, a piedi, questa città: fallo in compagnia dei tuoi giovani artisti in erba.