I viaggi su misura in chiave esperienziale stanno trasformando il settore: ecco come

Rocco Forte Hotels

Gli itinerari di viaggio basati su esperienze autentiche stanno attualmente guidando il settore dei viaggi organizzati, con clienti che preferiscono ai tour generici e standardizzati, programmi di viaggio disegnati ad hoc. Viaggiare non significa più spuntare da un ipotetico elenco i monumenti già visti, ma immergersi in prima persona in una destinazione, creare un senso di intima appartenenza con il luogo prescelto per raccontare, magari a cena, storie interessanti.

Il settore, un tempo dominio di qualche sparuto agente di viaggio specializzato, è oggi largamente accessibile grazie ai giganti del web online quali Airbnb e Tripadvisor, per citarne alcuni, in grado di proporre esperienze individuali con il supporto della gente del posto, ansiosa di condividere le proprie esperienze con il resto del mondo.

A far da traino, la generazione dei millennial, e il loro smisurato potere economico, che prediligono l’autenticità delle esperienze ai souvenir o ai gadget inutili e che spingono, anno dopo anno, verso una tipologia di viaggio che predilige la formula “book local” (una vacanza all’insegna del “vivere da locali”). Se a questo aggiungiamo la generazione dei baby boomer, anch’essa stanca dei viaggi tradizionali, è evidente come il mercato di riferimento sia passato dal “vedere” al “fare”. I potenziali clienti cercano itinerari altamente personalizzabili e viaggi adattati ai loro desideri.

Stando a un sondaggio americano condotto da Skift nel 2017 a proposito dei viaggi in chiave esperienziale, il 69% dei viaggiatori preferisce spendere di più per partecipare ad attività interessanti piuttosto che per una camera d’albergo più bella. Si tratta della stessa percentuale che ha scelto di non prenotare tramite un agente di viaggio nei 12 mesi precedenti.

Per rispondere alla domanda crescente, gli agenti e i consulenti si trovano a dover sviluppare una maggiore comprensione delle aspettative dei clienti in modo tale che possano soddisfarle con attività originali e studiate con attenzione. Ma come si personalizza un viaggio in chiave esperienziale?

È fondamentale offrire una serie di esperienze, ognuna delle quali deve essere immersiva, garantire un accesso privilegiato ai luoghi più nascosti del territorio, sotto la guida di insider locali e renderla, per quanto possibile, assolutamente memorabile.

Gli amanti dell’arte vorranno avere la possibilità di incontrare l’artista o di effettuare visite esclusive delle gallerie accompagnati dal curatore della mostra. Chi desidera realizzare un manufatto vorrà apprendere le tecniche da un artigiano e creare personalmente il proprio souvenir. Chi visita un luogo per la prima volta vorrà vedere le sue attrazioni da prospettive insolite, in bici, scooter, Segway o a bordo di un veicolo con tanto di conducente. Gli appassionati di architettura apprezzeranno il tempo trascorso in solitudine contemplando lo splendore di un teatro dell’opera a più piani, mentre i più curiosi potranno soddisfare il loro desiderio di conoscenza con un tour personale dei palazzi romani, con il privilegio di avere gli aristocratici che li abitano a far loro da Cicerone. Rocco Forte Hotels offre tutto questo.

Ognuna delle nostre strutture vanta una selezione di esperienze uniche e originali, curate nei minimi dettagli. Gli ospiti delle nostre Forte Suites possono scegliere tra una serie di esperienze culturali complementari, dai tour insoliti e le masterclass agli incontri dietro le quinte con personaggi di spicco. Al Verdura Resort portiamo la personalizzazione un gradino più in alto. Agli ospiti delle nostre ville viene assegnata una guida locale, o U Canuscituri (il conoscitore) che li porta alla scoperta dell’isola e resta a disposizione per rispondere a domande, fornire informazioni e svelare i segreti della Sicilia.

La crescente popolarità del viaggio in chiave esperienziale renderà sempre più difficile reperire una serie costantemente aggiornata di esperienze diverse che tendono a un obiettivo unico: distinguersi dalla massa. I viaggiatori che tornano da un’esperienza con la sensazione che questa abbia superato le loro aspettative ritorneranno più volte con la consapevolezza che il viaggio successivo sarà altrettanto indimenticabile.


You may also like

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.

Una nuova esperienza di Golf, al Verdura Resort

Il Verdura Resort ospita due dei migliori campi da golf links d’Europa, dove fairway ondulati e green curati si estendono fino alle coste frastagliate della Sicilia meridionale. Progettati dal rinomato architetto di campi da golf Kyle Phillips, questi percorsi abbracciano la suggestiva bellezza dell’isola, offrendo viste mozzafiato sul Mediterraneo e un’esperienza di gioco davvero emozionante. Grazie ad un ambizioso programma di investimenti, volto a migliorare tutti gli ambiti di gioco, il resort inaugura una stagione completamente nuova all’insegna del golf. 

Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia

Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.