Intervista a Enza Fasano, celebre ceramista pugliese

Rocco Forte Hotels

Nota per l'originalità e l'inventiva con cui rivisita l'antica tradizione pugliese, Enza Fasano, famosa artista originaria di Grottaglie, ha ereditato la passione per la ceramica da diverse generazioni di maestri d'arte. Dai carciofi ai fichi d'India, ama sperimentare con le forme, realizzando opere straordinarie che l'hanno resa celebre in Italia e all'estero. Oggi abbiamo il piacere di fare due chiacchiere con Enza Fasano, che ci parlerà della nascita dell'arte ceramica nel suo paese natale e della sua collaborazione con il resort Masseria Torre Maizza.

 

Cosa rappresenta la ceramica per la Puglia? Può raccontarci qualcosa della sua storia e del perché è così importante per il territorio?

"Come è avvenuto per tanti paesi con una lunga tradizione artigianale, l'arte della ceramica si è sviluppata in Puglia perché la materia prima, in questo caso l'argilla, era presente nel suolo. Per questa ragione, a partire dal medioevo, Grottaglie è diventata un importante centro di produzione di oggetti per la casa e grandi recipienti. L'importanza e la peculiarità delle ceramiche di Grottaglie sta proprio nel fatto che, attraverso una varietà di forme e tecniche produttive, questi capolavori sono in grado di raccontare una storia millenaria."

 

Lei è cresciuta a Grottaglie, circondata dai capolavori di suo padre. Cosa l'ha portata a seguire le sue orme?

"Da adolescente amavo curiosare nella bottega di mio padre, dove mi incantavo a osservare i processi di produzione della ceramica e i vasai al lavoro, facendo tesoro della loro maestria. Mi sono innamorata di questa fantastica forma di energia, in grado di coniugare dedizione e sapienza, e ho iniziato a sentire il desiderio di creare delle opere tutte mie."

 

Com'è stata la sua prima esperienza con la lavorazione dell'argilla? 

"Ho creato il mio primo oggetto all'età di undici anni. Ho preso un pannello e ho dipinto dei fiori che si sviluppavano verso l'alto. Adoravo dipingere figure, fiori e oggetti che tendevano verso l’alto."

 

Quali tecniche vengono usate al giorno d'oggi e quali elementi rimangono fedeli alla tradizione?

"Le tecniche di lavorazione sono simili a quelle di un tempo, solo che sono migliorate grazie all'avvento delle nuove tecnologie. Anticamente il tornio era azionato a pedale, mentre oggi è elettrico. Lo stesso vale per i forni, che in passato erano a legna mentre oggi funzionano con l'elettricità. Un tempo si usava argilla non pura, mentre adesso viene depurata. Le vernici erano a base di piombo, mentre quelle di oggi sono certificate e atossiche. Grazie a tutti questi progressi, oggi il mestiere del vasaio è molto meno duro. Un tempo gli artigiani erano sottoposti a turni di lavoro estenuanti, che potevano durare interi giorni e notti. Oltre a queste innovazioni, oggi vengono impiegati anche materiali nuovi come il lustro metallico, che amiamo utilizzare per decorare gli oggetti."

 

Il suo stile è davvero unico: come lo descriverebbe?

"Credo che il mio stile sia unico perché è mio, e riflette la mia personalità: trasparente, eclettica, a volte stravagante."

 

Com'è nata la collaborazione con Masseria Torre Maizza?

"Un giorno sono inaspettatamente venuti a farci visita alcuni membri del team di Torre Maizza. Dopo un po' di tempo ci è arrivata una richiesta di preventivo per alcuni pezzi da inserire nel loro straordinario progetto di ristrutturazione. Da quel momento è nata un'entusiasmante collaborazione con Olga Polizzi, la talentuosa responsabile del design di Rocco Forte Hotels, e il suo team. Insieme, abbiamo pensato alle forme e alle decorazioni."

 

Da dove ha tratto l'ispirazione per quei pezzi?

"Mi lascio sempre ispirare dalla natura o dalla nostra tradizione artigiana, interpretandola in chiave contemporanea."

 

C'è un'area del resort che le sta particolarmente a cuore? Se sì, perché?

"La reception. La parete dietro il banco è a dir poco stupenda e so che tanti ospiti la pensano come me."

 

Masseria Torre Maizza apre il 1° aprile 2021. Per prenotare il vostro soggiorno di primavera o di Pasqua, contattateci inviando una email a reservations.torremaizza@roccofortehotels.com o telefonando al numero +39 080 482 7838.


You may also like

Un vero gioiello siciliano: la nostra nuova apertura a Noto

In un angolo incontaminato e soleggiato della Sicilia sud-orientale si erge Noto, un vero capolavoro barocco. Circondata da dolci colline e dal blu del Mediterraneo, questa città patrimonio mondiale dell’UNESCO risplende dopo la sua ricostruzione a causa del devastante terremoto del 1693. Palazzi color miele e chiese finemente adornate punteggiano il paesaggio: i ricordi di una splendente epoca passata riecheggiano ancora. In questo scenario affascinante, Rocco Forte Hotels svelerà Palazzo Castelluccio, una residenza del XVIII secolo restaurata con cura: scoprirete un accorato ed elegante legame con l’età d’oro della Sicilia.

L’Italia nel Rinascimento: una storia d’Arte, Ricchezza e Influenze

Grazie alle proprietà presenti in ognuna di queste città e alla sponsorizzazione dell’esposizione ‘Michelangelo, Leonardo, Raphael: Florence, c. 1504’ della Royal Academy of Arts di Londra, Rocco Forte Hotels ha ideato un tour speciale chiamato 1504, per offrire agli ospiti un viaggio indimenticabile alla scoperta del Rinascimento.

Un viaggio per famiglie, sulle orme di set e storie magiche

Le storie che hanno catturato la nostra infanzia hanno il potere di vivere nei nostri cuori: i personaggi e loro mondi resteranno per sempre impressi nella nostra immaginazione. E attraverso la magia del cinema questi racconti prendono vita, trasformando luoghi reali in luoghi di meraviglia. Per le famiglie, questo set-jetting è un invito a entrare in questi mondi, non solo come spettatori, ma come parte integrante delle storie che vengono reinterpretate qui.