Le specie in via di estinzione stanno tornando a prosperare nelle Highlands scozzesi. Con il The Balmoral di Edimburgo come campo base, fate escursioni, andate in kayak e immergetevi nei grandi spazi aperti, grazie ad ambiziosi progetti volti a proteggere Madre Natura.
Dopo tragici secoli in cui il numero di specie di flora e fauna è drasticamente diminuito, piante e animali selvatici tornano ad appropriarsi delle loro foreste. I risultati di questi sforzi sono percettibili e possono essere sperimentati in un viaggio di due giorni in concomitanza del vostro soggiorno al The Balmoral.
La rinnovata attenzione per il cosiddetto “rewilding” (ripristino e protezione dei processi naturali e delle aree selvagge) della Scozia è in gran parte merito di abitanti del luogo come Alan Watson Featherstone. Riconoscendo che la foresta è una “intricata rete di vita”, Alan ha fondato l’ente di beneficienza Trees for Life nel 1986. Il suo obiettivo? Rivitalizzare la remota foresta di conifere della Caledonian, che si estendeva sulle Highlands 7.000 anni fa.
Piccole piantine crescono… in possenti foreste
Consapevole dell’importanza della ri-piantagione, Alan spiega che il suo “primo progetto sostanziale è stato la recinzione di 50 ettari con la Forestry Commission nel 1990. Questo ha permesso a 100.000 piantine di pino silvestre nate naturalmente di crescere senza che i cervi le mangiassero”.
Dal 2016, Trees for Life ha ripopolato gli scoiattoli rossi nativi, quasi estinti in Inghilterra. Il lavoro del gruppo oggi comprende la messa a dimora di piantine di ginepro e pino nella tenuta di Dundreggan, che si estende per 4.047 ettari. Il terreno si affaccia sul fiume Moriston, le cui acque scorrono tra Fort William e Inverness prima di sfociare nel Loch Ness.
Un corridoio ecologico salverà la fauna selvatica
Cosa ci riserva il futuro? Il team di Trees for Life sta pensando in grande. I volontari più visionari del gruppo vorrebbero riportare allo stato naturale non solo singole specie o habitat, ma interi ecosistemi. Collegando le valli di Cannich, Affric, Moriston e Shiel nei prossimi 30 anni, creeranno un corridoio ecologico per la fauna selvatica, trasformandolo in uno dei 10 punti ufficiali di rinaturalizzazione in Europa.
L’aumento del numero di animali selvatici potrebbe estendersi anche alla lince eurasiatica, che un tempo si aggirava liberamente insieme al lupo, all’orso e all’alce. Il gruppo sta collaborando con il Vincent Wildlife Trust per valutare se la lince possa - e debba - essere reintrodotta nella regione.
Alan aggiunge: “Sono onorato di aver fatto la differenza per il futuro della Foresta di Caledonian, di aver contribuito a sviluppare l’intero settore del ripristino ecologico nel Regno Unito e di aver cambiato la vita di migliaia di volontari, alcuni dei quali sono andati a fondare altri progetti simili altrove”.
Tra le altre organizzazioni che si sono unite alla conversazione sulla conservazione in Scozia figura Cairngorms Connect, che nel 2016 ha avviato un piano di 200 anni per ripristinare i fiumi e riseminare 600 chilometri quadrati di antica pineta nel Parco nazionale di Cairngorms. Nel frattempo, lo Scottish Wild Beaver Group ha reintrodotto i castori eurasiatici ad Argyll e Bute e la Royal Zoological Society of Scotland sta per introdurre 20 gatti selvatici.
Volete immergervi nella natura selvaggia?
Il Perthshire Wildlife, a un’ora e 20 minuti di auto da Edimburgo, ospita safari in canoa dove potrete avvistare lontre, martin pescatori e castori. Potete anche partecipare come volontari al censimento del rondone, al salvataggio degli anfibi intrappolati, alla rimozione delle piante invasive o alla piantumazione di flora negli stagni favorevole agli impollinatori.
Da lì, dirigetevi a nord, passando per Pitlochry e Fort Augustus, a sud-ovest di Loch Ness, fino ad arrivare a Glenmoriston. Qui, dalla primavera 2023, potrete visitare il Dundreggan Rewilding Centre di Trees for Life, che ospita un ricco programma di laboratori. Potrete anche partecipare a giornate di monitoraggio dello scoiattolo rosso e a passeggiate guidate.
Magari, durante la vostra prossima avventura nella selvaggia Scozia, potreste incontrare uno scoiattolo rosso o una lontra, e magari un giorno fare un incontro ravvicinato (ma non troppo) con una lince.
Situato nel cuore di Edimburgo, il The Balmoral è la base perfetta per leggendari viaggi in auto e per esplorazioni naturalistiche nelle Highlands scozzesi.
You may also like
Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025
Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.
Una nuova esperienza di Golf, al Verdura Resort
Il Verdura Resort ospita due dei migliori campi da golf links d’Europa, dove fairway ondulati e green curati si estendono fino alle coste frastagliate della Sicilia meridionale. Progettati dal rinomato architetto di campi da golf Kyle Phillips, questi percorsi abbracciano la suggestiva bellezza dell’isola, offrendo viste mozzafiato sul Mediterraneo e un’esperienza di gioco davvero emozionante. Grazie ad un ambizioso programma di investimenti, volto a migliorare tutti gli ambiti di gioco, il resort inaugura una stagione completamente nuova all’insegna del golf.
Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia
Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.