La straordinaria Sicilia greco-romana

Rocco Forte Hotels

Nel corso dei secoli, la Sicilia ha subito diverse dominazioni, che hanno reso la sua storia incredibile. Dai Greci e i Romani, che hanno lasciato in eredità un impressionate patrimonio architettonico, fino ad arrivare all’Impero Bizantino; ognuna di loro ha segnato la vita e le tradizioni del luogo. Tornate indietro nel tempo ed esplorate le splendide rovine perfettamente conservate nella Sicilia occidentale, alla scoperta di questa isola multiculturale.

Selinunte 
Selinunte è uno dei più imponenti siti archeologici del Mediterraneo. Dopo essere stata
completamente distrutta nel 409 a.C., la città venne abbandonata e sepolta dalla sabbia e dalla macchia mediterranea che ne hanno, incredibilmente, preservato i resti. Oggi è possibile visitare gli scavi dell’antica metropoli che ospita templi, santuari e cave riportati alla luce dagli archeologi.

Agrigento
Agrigento, conosciuta dai greci come Akragas, ospita uno dei più importanti e famosi centri culturali del Mediterraneo, la Valle dei Templi, patrimonio dell’UNESCO. Il parco archeologico vanta otto antichi templi eretti, si pensa, tra il 430 e il 510 a.C. Nonostante siano stati costruiti ben 2500 anni fa, questi affascinanti monumenti si sono perfettamente conservati fino ad oggi, resistendo al passare del tempo e agli agenti atmosferici.

Segesta
Situato sulle pendici di una collina in aperta campagna, il tempio di Segesta ci riporta indietro nel passato. Costruito intorno al 420 a.C dagli Elimi, questo magnifico monumento vanta 36 imponenti colonne doriche. La maestosa struttura si erige all’interno del parco archeologico di Segesta e ospita anche un anfiteatro, usato anticamente dai Greci e dai Romani per rappresentare avvincenti opere teatrali per gli oltre 4000 spettatori. Il parco archeologico è, inoltre, il luogo ideale per scattare bellissime foto del panorama sulla valle, con il Mar Mediterraneo sullo sfondo.

Eraclea Minoa
Sito archeologico dallo straordinario valore culturale, Eraclea Minoa combina il fascino del mito con la bellezza naturale della Sicilia occidentale. Dall’inizio degli scavi nel X secolo, sono stati riportati alla luce numerosi resti dell’età classica, come le mura della città, che un tempo si estendevano per più di 6 km, dando l’idea della grandezza del luogo durante il suo pieno splendore e il teatro, costruito intorno al 400 a.C. La leggenda narra che la città venne fondata da Minosse, Re di Creta e figlio di Zeus ed Europa, che avrebbe inseguito Dedalo fino in Sicilia per punirlo di aver aiutato Arianna e Teseo a fuggire dal labirinto del Minotauro.

Il Verdura Resort, situato nella costa sud-occidentale della Sicilia, è il posto perfetto in cui
soggiornare durante il vostro tour archeologico in Sicilia.


You may also like

Un vero gioiello siciliano: la nostra nuova apertura a Noto

In un angolo incontaminato e soleggiato della Sicilia sud-orientale si erge Noto, un vero capolavoro barocco. Circondata da dolci colline e dal blu del Mediterraneo, questa città patrimonio mondiale dell’UNESCO risplende dopo la sua ricostruzione a causa del devastante terremoto del 1693. Palazzi color miele e chiese finemente adornate punteggiano il paesaggio: i ricordi di una splendente epoca passata riecheggiano ancora. In questo scenario affascinante, Rocco Forte Hotels svelerà Palazzo Castelluccio, una residenza del XVIII secolo restaurata con cura: scoprirete un accorato ed elegante legame con l’età d’oro della Sicilia.

L’Italia nel Rinascimento: una storia d’Arte, Ricchezza e Influenze

Grazie alle proprietà presenti in ognuna di queste città e alla sponsorizzazione dell’esposizione ‘Michelangelo, Leonardo, Raphael: Florence, c. 1504’ della Royal Academy of Arts di Londra, Rocco Forte Hotels ha ideato un tour speciale chiamato 1504, per offrire agli ospiti un viaggio indimenticabile alla scoperta del Rinascimento.

Un viaggio per famiglie, sulle orme di set e storie magiche

Le storie che hanno catturato la nostra infanzia hanno il potere di vivere nei nostri cuori: i personaggi e loro mondi resteranno per sempre impressi nella nostra immaginazione. E attraverso la magia del cinema questi racconti prendono vita, trasformando luoghi reali in luoghi di meraviglia. Per le famiglie, questo set-jetting è un invito a entrare in questi mondi, non solo come spettatori, ma come parte integrante delle storie che vengono reinterpretate qui.