Meravigliose chiese ortodosse a San Pietroburgo

Rocco Forte Hotels

C’è qualcosa di magico e al tempo stesso maestoso nelle chiese ortodosse di San Pietroburgo. In inverno, le cupole a cipolla spiccano tra la neve con i loro luccicanti colori, mentre in estate la luce del sole le investe facendole brillare sul paesaggio cittadino.

 

Per quasi un secolo, durante il periodo comunista, le chiese erano viste con un certo disprezzo e i rituali religiosi venivano disapprovati. Oggi, in Russia, la religione, il cui fulcro è la Chiesa Ortodossa Russa, sta tornando ad avere un ruolo importante e le chiese ortodosse vengono nuovamente venerate in tutta la loro bellezza.

 

La Cattedrale di Smolny, uno degli edifici più belli di San Pietroburgo, con i suoi eleganti esterni blu pastello e bianco, venne progettata dall’architetto italiano Rastrelli in stile barocco. Ultimato nel 1761, e poi abbandonato dopo la rivoluzione, è stato solo alla fine del comunismo che l’edificio ha riaperto le sue porte come museo e sala concerti.

 

Meno nota, ma altrettanto elegante, la Chiesa di Chesme, la chiesa della nascita di San Giovanni Battista, con la sua fiabesca colorazione rosa pastello. L’architettura neogotica ideata da Yury Felton sostituì le tradizionali cupole tonde a cipolla con torri appuntite e l’edificio venne inaugurato nel 1780 per celebrare un’importante vittoria navale sui turchi. Oggi la chiesa, situata nella parte meridionale della città, fa parte dell’Istituto di tecnologia aeronautica.

 

La Cattedrale di San Nicola dei Marinai invece presenta una colorazione bianca e blu con brillanti cupole dorate. Costruita nel 1760, venne consacrata dall’Imperatrice Elisabetta e troneggia sulle acque scintillanti del canale Kryukov. All’interno, le elaborate decorazioni in oro, bianco e nero costituiscono uno dei più raffinati esempi di architettura barocca di San Pietroburgo. Una delle poche chiese e cattedrali a non essere state chiuse durante il comunismo, la struttura è meravigliosamente conservata ancora oggi.

 

Questi sono solo alcuni esempi dei meravigliosi edifici che costituiscono la ricchissima architettura della Chiesa Ortodossa Russa. Visitate questi e tanti altri luoghi straordinari con un soggiorno presso l’Hotel Astoria, nel cuore di San Pietroburgo.

 

Scoprite le stupende chiese ortodosse di San Pietroburgo durante il vostro soggiorno all’Hotel Astoria. Scrivete all’indirizzo reservations.astoria@roccofortehotels.com o telefonate al numero +7 812 494 5757 per prenotare il vostro soggiorno.


You may also like

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.

Bruxelles in movimento: un secolo di Art Deco

Nel 1925, un mondo ancora scosso dagli orrori della Prima Guerra Mondiale trovò la sua rinascita in nuovo movimento artistico: l'Art Deco. Con le sue innovative forme rifletteva il movimento, il progresso, il futuro. Fu immediatamente accolto dal famoso architetto belga Victor Horta, che gettò le basi per l'Art Deco a Bruxelles: lo fece con il suo progetto per il Centro delle Belle Arti (Bozar). Questo segnò l'inizio di un approccio radicalmente moderno all'architettura e all'arte nella città. Ora, mentre Bruxelles celebra un secolo di stile Art Deco, è il momento perfetto per esplorare, a piedi, questa città: fallo in compagnia dei tuoi giovani artisti in erba. 

Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia

Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.