Ispirato alla mostra “Michelangelo, Leonardo, Raffaello” della Royal Academy of Arts, immergiti nel profondo delle vite di questi maestri ed esplora le loro opere più iconiche a Firenze, Roma e Milano.
Con i Rocco Forte Hotels, situati nel cuore di tutte queste città, ti guideremo in un viaggio davvero immersivo attraverso il Rinascimento.
Firenze: La culla dell’innovazione Rinascimentale
Inizia il tuo viaggio artistico nella Firenze del 1500, città dove vissero tutti e tre gli artisti. Leonardo e Michelangelo trascorsero qui gli anni della loro formazione, mentre il giovane Raffaello arrivò per osservare i loro disegni sulle pareti del Palazzo Vecchio. Oggi, davanti al palazzo, puoi ammirare una replica del ‘David’ di Michelangelo che domina Piazza della Signoria: una testimonianza del suo genio artistico.
Scopri il monumento originale, in marmo, nella Galleria dell'Accademia, a dieci minuti a piedi dall’Hotel Savoy. Il viaggio nella sua vita e nelle sue opere continua dentro casa sua, Casa Buonarroti. Dopo una piccola passeggiata di tre minuti verso la splendida basilica dell’Opera di Santa Croce, potrai rendere omaggio alla sua tomba.
Il trio dei maestri rinascimentali si incontra ancora una volta agli Uffizi. A ciascuno è dedicata una sala apposita per l’esposizione del loro talento. Dirigiti alla sala di Raffaello e studia con attenzione la sua ‘Madonna del Cardellino’. Dedica tempo anche per ammirare l’acclamata ‘Annunciazione’ di Leonardo e il ‘Tondo Doni’ di Michelangelo. Continua poi a scoprire altre opere di Raffaello a Palazzo Pitti, che ospita la più grande collezione di suoi dipinti al mondo.
Roma: Michelangelo e Raffaello come rivali
Sebbene inizialmente legati, fu a Roma che Michelangelo e Raffaello divennero feroci rivali, competendo per aggiudicarsi prestigiose commissioni. Tra queste spicca quella di Papa Giulio II, a cui dobbiamo gli incomparabili affreschi di Michelangelo sul soffitto della Cappella Sistina.
Raffaello, per non essere da meno, decise di lasciare anche lui il proprio segno in Vaticano. I suoi affreschi decorano quattro stanze nell’appartamento privato del Papa. Gli ospiti dell’Hotel de la Ville possono elevare la loro esperienza in Vaticano con ‘Una mattina con i custodi delle chiavi’, passeggiando tra incredibili opere d'arte, inclusa la commovente Pietà di Michelangelo, mentre la città si risveglia lentamente.
Vivendo nella Città Eterna nei suoi ultimi dieci anni di vita, le opere di Raffaello tracciano un percorso attraverso la città che ospita la sua ultima dimora - il Pantheon, dove la sua tomba è illuminata dal sole al tramonto.
Milano: Leonardo e L’Ultima Cena
Il celebre capolavoro di Leonardo, ‘L’Ultima Cena’, adorna ancora l’antico convento di Santa Maria delle Grazie, a quindici minuti di auto dalla Rocco Forte House, dove gli ospiti possono contattare il concierge per pianificare l’acquisto dei biglietti d’ingresso.
Al Castello Sforzesco di Milano, immagina Leonardo mentre lavora sul soffitto affrescato della ‘Sala delle Asse’. Fermati ad ammirare l’ultima opera di Michelangelo, la raffinata Pietà Rondanini, e la sua maschera funeraria.
Anche Milano fu una città cruciale per la carriera di Raffaello, la quale conserva ancora due delle sue opere più importanti. Una, un disegno preparatorio per l’affresco nella ‘Stanza della Segnatura’ del Vaticano, esposta nella Pinacoteca Ambrosiana. L’altra, lo ‘Sposalizio della Vergine’, decora le pareti della Pinacoteca di Brera, una delle istituzioni culturali più importanti di Milano.
“Michelangelo, Leonardo, Raffaello” sarà alla Royal Academy of Arts a Londra dal 9 novembre 2024 al 16 febbraio 2025. Gli ospiti del Brown’s Hotel possono godere di un accesso preferenziale alla mostra tramite due offerte esclusive - “Una fuga artistica a Mayfair”, che include i biglietti, o “VIP Friday: Il tuo rifugio rinascimentale”, che include un’esclusiva visita privata. Entrambi i pacchetti includono un catalogo della mostra firmato dal curatore, ed una serie di esperienze culinarie dal nostro ristorante Charlie’s.
You may also like
Bruxelles in movimento: un secolo di Art Deco
Nel 1925, un mondo ancora scosso dagli orrori della Prima Guerra Mondiale trovò la sua rinascita in nuovo movimento artistico: l'Art Deco. Con le sue innovative forme rifletteva il movimento, il progresso, il futuro. Fu immediatamente accolto dal famoso architetto belga Victor Horta, che gettò le basi per l'Art Deco a Bruxelles: lo fece con il suo progetto per il Centro delle Belle Arti (Bozar). Questo segnò l'inizio di un approccio radicalmente moderno all'architettura e all'arte nella città. Ora, mentre Bruxelles celebra un secolo di stile Art Deco, è il momento perfetto per esplorare, a piedi, questa città: fallo in compagnia dei tuoi giovani artisti in erba.
Per chi ama la cultura: scopri il quartiere più interessante e creativo di Monaco
Maxvorstadt è una celebrazione del carattere sempre curioso di Monaco. È un'opera d'arte, una galleria a cielo aperto per coloro che desiderano esplorare. Dopo una giornata di passeggiate, il Charles Hotel offre comfort ed eleganza per abbinarsi alla bellezza senza tempo del quartiere.
Un passaporto per l’avventura: l’amore per il sapere si forma attraverso i viaggi
I paesaggi, i suoni, i sapori e le connessioni create durante i viaggi offrono un’opportunità educativa unica per i giovani esploratori. Lascia che il mondo sia la loro scuola, con esperienze immersive adatte a tutte le famiglie, in tutta Europa.