MINDFULNESS APPLICATA ALLO SMART WORKING: IL PUNTO DI VISTA DI TERRENCE THE TEACHER

Rocco Forte Hotels

Dopo aver conosciuto meglio l’arte della mindfulness e aver appreso come utilizzarla per prepararsi ad affrontare la giornata, abbiamo chiesto a Terrence the Teacher di spiegarci come applicare le sue tecniche al lavoro da casa, un’esperienza che molti, in questo momento, stanno vivendo per la prima volta.

 

Come possiamo applicare la meditazione di consapevolezza al lavoro da casa?

“Quando si lavora da casa, è fondamentale concedersi delle pause. A questo scopo, possono essere utili le tecniche di meditazione consapevole. Le sessioni non devono necessariamente essere lunghe e servono a creare dei brevi momenti di tranquillità prima di rimettersi al lavoro.”

 


Potrebbe offrire dei consigli pratici a chi lavora da casa? Ad esempio, su come prepararsi, mantenere la concentrazione ecc.

“Gli esercizi di mindfulness sono ideali per liberare la mente e ritrovare la concentrazione. Tuttavia, consiglio di iniziare dal creare un’area dedicata al lavoro, affinché la mente capisca che quando siete seduti lì, è il momento di mettersi al lavoro. Cercate quindi di creare una routine e di rispettarla. La mente reagisce molto bene a questo tipo di impostazione. Stabilite dei momenti specifici nel corso della giornata durante i quali fare delle pause.”

 


Ci sono delle tecniche di mindfulness che ritiene particolarmente efficaci per combattere l’ansia e lo stress?

“In generale, praticare la mindfulness aiuta a trovare la calma e a rilassarsi. Credo che il consiglio migliore sia quello di scegliere un’attività e di rallentare i tempi con cui viene svolta, al punto da impiegare il doppio del tempo per portarla a termine. Se vi sentite stressati potreste, ad esempio, lavare i piatti, ma farlo molto lentamente. Soffermatevi su ogni oggetto. Controllate il vostro respiro per tutta la durata dell’attività. Soffermatevi sul percepire l’acqua che scorre sulla pelle, guardate con attenzione i colori degli oggetti, prestate attenzione persino a quante volte passate la spugna su ciascuno di essi. L’atto di rallentare, di agire in modo consapevole e di concentrarsi sul respiro vi aiuterà subito a rilassarvi. Potete mettere in pratica questo consiglio con qualsiasi attività, quando camminate, mangiate, vi vestite e persino mentre vi lavate i denti.”

 


Quando si lavora da casa si hanno molte distrazioni oppure si tende a procrastinare. Potrebbe spiegarci meglio quali sono le basi scientifiche della mindfulness, soprattutto per quanto riguarda la concentrazione?

“Seguendo i consigli di cui ho parlato prima, ci si può rendere effettivamente conto di quanto questa pratica aiuti il cervello a migliorare la concentrazione. La scienza dice che alcune parti del nostro cervello sono più attive di altre. Grazie alla meditazione e alla mindfulness, le onde cerebrali vengono rallentate al punto che l’intero cervello è più equilibrato. Si acquisisce così la capacità di accedere alle parti della mente che gestiscono l’attenzione, la concentrazione e la lucidità.”

 


Non perdetevi i consigli di Terrence the Teacher per avere di un sonno migliore: li pubblicheremo presto nella nostra rubrica The Notebook. Per informazioni su sessioni personalizzate con Terrence the Teacher, inviate un’e-mail a terrencetheteacher@gmail.com.


You may also like

Una nuova esperienza di Golf, al Verdura Resort

Il Verdura Resort ospita due dei migliori campi da golf links d’Europa, dove fairway ondulati e green curati si estendono fino alle coste frastagliate della Sicilia meridionale. Progettati dal rinomato architetto di campi da golf Kyle Phillips, questi percorsi abbracciano la suggestiva bellezza dell’isola, offrendo viste mozzafiato sul Mediterraneo e un’esperienza di gioco davvero emozionante. Grazie ad un ambizioso programma di investimenti, volto a migliorare tutti gli ambiti di gioco, il resort inaugura una stagione completamente nuova all’insegna del golf. 

Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia

Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.

The Gentleman’s Journey: l'unione di stile, tradizione e eredità a Roma

A Roma, lo stile non si non è un'arte che si impara:  è parte del tessuto stesso della città  intrecciato nel tessuto stesso della città. Si riflette nel modo in cui un gentiluomo indossa il suo abito su misura, nella sicurezza della sua camminata, nei dettagli discreti che fanno parlare di sè, senza bisogno di parole. È un’eleganza senza sforzi, tramandata di padre in figlio, un legame che si rafforza nella scoperta dei momenti speciali della vita.