Monaco e la sua architettura fuori dagli schemi

Rocco Forte Hotels

Monaco, un crocevia in cui convergono il tradizionale stile bavarese, gli ornamenti dello Jugendstil, l’elaborato neogotico e l’imponente modernismo postbellico, è una meta suggestiva per gli appassionati di architettura. Oltre ai ben noti punti di interesse quali il caratteristico Neues Rathaus, le cupole a forma di cipolla della cattedrale Frauenkirche e il sontuoso palazzo barocco di Nymphenburg, la città ospita una serie di strutture dall’aspetto particolare che vale la pena visitare. Qui di seguito vi presentiamo le attrazioni architettoniche inconsuete che più preferiamo, tutte facilmente raggiungibili dal The Charles Hotel.

Il museo Brandhorst

Una collezione di opere d’arte straordinaria quanto quella del Brandhorst, che comprende 1.200 opere dagli anni ’60 a oggi, merita di essere ospitata in una sede altrettanto straordinaria. Da questo punto di vista, lo studio di architettura Sauerbruch Hutton è riuscito meravigliosamente nel suo intento con la costruzione di questa galleria dall’aspetto spigoloso e angolare. Situato a pochi passi dal The Charles Hotel, l’edificio del Brandhorst dà quasi un senso di vertigine mentre ci si avvicina, grazie alla sua facciata ricoperta da 36.000 barrette di ceramica verticali. Ciascuna barretta è smaltata in una delle sfumature cromatiche che vanno dall’ocra al turchese, un’espressione del postmodernismo tanto audace quanto le opere di Andy Warhol e Cy Twombly custodite all’interno.

Stazione di Westfriedhof

Scendete a questa fermata della U-Bahn per scoprire un atrio sotterraneo brutalista dall’aspetto decisamente diverso da qualsiasi altra stazione. La piattaforma centrale della stazione di Westfriedhof ha un aspetto essenziale ed è illuminata di rosso, blu e giallo da undici enormi lampade a cupola del diametro di 3,5 metri in contrasto con le pareti ruvide del tunnel, illuminate con il neon blu: un luogo suggestivo e fotogenico.

Umschreibung 

Posta nell’atrio di un edificio per uffici, questa imponente scalinata a spirale sale verso il nulla prima di ridiscendere senza interruzioni, per poi salire nuovamente. Realizzata in metallo, questa struttura imponente, posta in equilibrio precario su un singolo punto, non è una vera scalinata, bensì una scultura dell’artista danese Olafur Eliasson. Il titolo significa «circoscrizione», o un movimento senza meta, e si tratta di un’opera d’arte unica e sorprendente.

Futuro House

Uno dei pochi esemplari – meno di 100 – delle iconiche case create secondo il design futuristico dell’architetto finlandese Matti Suuronen, questo prototipo bianco a forma di UFO si trova davanti alla Pinacoteca di arte moderna di Monaco. Si tratta di una struttura incredibilmente rara, una delle poche ancora esistenti, che rappresenta un viaggio affascinante nella mente di un uomo che voleva rivoluzionare il mercato dell’edilizia abitativa.

Scoprite la straordinaria architettura di Monaco con un soggiorno al The Charles Hotel. Prenotate ora inviando un’e-mail all’indirizzo reservations.charles@roccofortehotels.com o telefonando al numero +49 89 544 555 1430.


You may also like

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.

Bruxelles in movimento: un secolo di Art Deco

Nel 1925, un mondo ancora scosso dagli orrori della Prima Guerra Mondiale trovò la sua rinascita in nuovo movimento artistico: l'Art Deco. Con le sue innovative forme rifletteva il movimento, il progresso, il futuro. Fu immediatamente accolto dal famoso architetto belga Victor Horta, che gettò le basi per l'Art Deco a Bruxelles: lo fece con il suo progetto per il Centro delle Belle Arti (Bozar). Questo segnò l'inizio di un approccio radicalmente moderno all'architettura e all'arte nella città. Ora, mentre Bruxelles celebra un secolo di stile Art Deco, è il momento perfetto per esplorare, a piedi, questa città: fallo in compagnia dei tuoi giovani artisti in erba. 

Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia

Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.