Mozart per millennial: un nuovo pubblico per l'opera tedesca

Rocco Forte Hotels

Radicale, carismatico e intenzionato ad avere un "approccio artistico fresco, stimolante e coraggioso", il direttore artistico Matthias Schulz è responsabile del grande rinnovamento della Staatsoper di Berlino. Dopo aver rilanciato questo luogo storico così rappresentativo, adesso il suo obiettivo è quello di far appassionare all'opera le nuove generazioni. In che modo, lo spiega qui a Gordon Debus, il General Manager del vicino Hotel de Rome…

Crede sia importante provare a rendere l'opera più accessibile a un pubblico più giovane? E in che modo un luogo iconico come il suo cerca di raggiungere tale obiettivo?

"Per me si tratta di una priorità assoluta. Il mio obiettivo è aiutare le persone a sviluppare il prima possibile un'interesse per l'opera e per la musica classica. Alla Staatsoper abbiamo creato una nuova orchestra per bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni che lavora con le scuole di musica di Berlino e con la Staatskapelle Berlin. Non vedo l'ora di assistere allo spettacolo di debutto dell'orchestra ad aprile."

In che modo lavorate con le scuole e le comunità locali per aiutare i giovani ad apprezzare l'opera?

"La nostra Kinderopernhaus Berlin lavora con le scuole di musica, le scuole elementari e i centri giovanili di Berlino. Oltre a dare ai bambini la possibilità di esibirsi alla Staatsoper, vogliamo dar loro l'opportunità di conoscere l'opera e di fare musica in un contesto divertente e partecipativo. Inoltre offriamo concerti e opere per bambini, workshop, visite durante le prove, circoli giovanili e un coro giovanile."

Di solito si pensa all'opera come a qualcosa riservato a un pubblico maturo. Come riuscirà a sfatare questo mito?

"Per me è davvero molto importante che anche i giovani possano fruire del nostro programma, per questo abbiamo una serie di biglietti speciali per persone che hanno meno di 30 anni. Il prezzo non dovrebbe essere un ostacolo alla fruizione dell'opera e vogliamo essere accessibili a un pubblico giovane. Sta a noi contribuire a ridurre tutte quelle inibizioni che potrebbero scoraggiare i giovani dall'avvicinarsi all'opera. Per apprezzare l'opera non c'è bisogno di conoscenze pregresse, si tratta davvero di un'esperienza molto intuitiva."

Per prenotare il vostro soggiorno presso l'Hotel De Rome e scoprire le altre affascinanti proposte culturali di Berlino, inviate una e-mail all'indirizzo info.derome@roccofortehotels.com oppure telefonate al numero +49 30 460 60 90.


You may also like

Un vero gioiello siciliano: la nostra nuova apertura a Noto

In un angolo incontaminato e soleggiato della Sicilia sud-orientale si erge Noto, un vero capolavoro barocco. Circondata da dolci colline e dal blu del Mediterraneo, questa città patrimonio mondiale dell’UNESCO risplende dopo la sua ricostruzione a causa del devastante terremoto del 1693. Palazzi color miele e chiese finemente adornate punteggiano il paesaggio: i ricordi di una splendente epoca passata riecheggiano ancora. In questo scenario affascinante, Rocco Forte Hotels svelerà Palazzo Castelluccio, una residenza del XVIII secolo restaurata con cura: scoprirete un accorato ed elegante legame con l’età d’oro della Sicilia.

L’Italia nel Rinascimento: una storia d’Arte, Ricchezza e Influenze

Grazie alle proprietà presenti in ognuna di queste città e alla sponsorizzazione dell’esposizione ‘Michelangelo, Leonardo, Raphael: Florence, c. 1504’ della Royal Academy of Arts di Londra, Rocco Forte Hotels ha ideato un tour speciale chiamato 1504, per offrire agli ospiti un viaggio indimenticabile alla scoperta del Rinascimento.

Un viaggio per famiglie, sulle orme di set e storie magiche

Le storie che hanno catturato la nostra infanzia hanno il potere di vivere nei nostri cuori: i personaggi e loro mondi resteranno per sempre impressi nella nostra immaginazione. E attraverso la magia del cinema questi racconti prendono vita, trasformando luoghi reali in luoghi di meraviglia. Per le famiglie, questo set-jetting è un invito a entrare in questi mondi, non solo come spettatori, ma come parte integrante delle storie che vengono reinterpretate qui.