NEL MONDO DI TINTIN A BRUXELLES

Rocco Forte Hotels

I belgi prendono sul serio la loro tradizione del fumetto, attribuendole persino un nome, la “nona arte”. Il loro artista più importante è Hergé, creatore di “Le avventure di Tintin” e del detective immaginario più famoso del Paese. L’indimenticabile personaggio di Tintin ha lasciato un segno indelebile a Bruxelles e insieme ai suoi compagni anima ovunque la capitale: nei murales sui muri, nelle stazioni dei treni, in musei, negozi e persino nelle suite dell’Hotel Amigo. Immergetevi nella storia di Tintin a Bruxelles con questa guida della città per gli appassionati del fumetto.

Luoghi stimolanti

Cominciate da Etterbeek, un comune di Bruxelles dove nacque il fumettista Hergé (il cui vero nome è Georges Remi) e dove tutto ebbe inizio. Esplorate il quartiere dove è cresciuto questo talento, prima di dirigervi al 26 Rue Terre Neuve di Bruxelles per scoprire la casa straordinariamente normale da cui trae ispirazione quella di Tintin. Dietro l’angolo, ecco La Fleur en Papier Doré, ritenuto il cafè preferito di Hergé. Uno spazio tranquillo e accogliente, in cui è facile immaginarlo mentre si rilassa durante una pausa dalla scrittura o magari fantastica su nuove idee di fronte a una pinta di birra belga.

Approfondite le storie visitando i luoghi che hanno influenzato le avventure di Tintin. Il mercato delle pulci Place du Jeu de Balle ha ispirato il mercato in “Il segreto del Liocorno”, in cui Tintin ha trovato un modello di liocorno, spunto per una nuova avventura. Altrove, Hergé ha utilizzato il Palazzo Reale come fonte d’ispirazione per ”Lo scettro di Ottokar”, mentre i reperti custoditi nell’imponente Musée du Cinquantenaire sono apparsi in alcune storie tra cui “Le sette sfere di cristallo” e “Il tempio del sole”.

Musei per famiglie

I belgi amano così tanto i fumetti che la capitale vanta un intero museo dedicato a loro: il Centro belga del fumetto. Naturalmente, Tintin gioca un ruolo di primo piano nell’istituzione che conduce i visitatori lungo un percorso di 25 anni di letteratura del fumetto. Il museo, tra i preferiti dalle famiglie e dai bambini, ha allestito mostre creative dedicate all’avventuriero e ad altri volti famosi come i Puffi e Dickie e dispone di una sala lettura per i più piccoli.

Tintin è anche una star del MOOF (Museum of Original Figurines), il museo delle figurine originali. Questo museo, sogno di ogni collezionista, mette in mostra con orgoglio una vasta collezione di figurine di personaggi dei fumetti fiamminghi e internazionali. I giovani aspiranti fumettisti possono anche partecipare a un workshop e osservare come gli esperti trasformano i fumetti 2D in cartoni animati 3D.

Se avete tempo per avventurarvi fuori città, visitate il Museo Hergé nelle vicinanze della cittadina di Louvain-la-Neuve, a 30 minuti in auto da Bruxelles. Qui potete scoprire ulteriori curiosità sulla vita dell’artista e del suo famoso personaggio.

Tintin all’Hotel Amigo

Per vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna di Tintin, prenotate una camera all’Hotel Amigo. Situato a pochi passi dal gigante murales di Tintin in Rue de L’Etuve, ogni camera vanta opere d’arte donate da Moulinsart, la Fondazione Hergé, tra cui rare stampe di storie ispirate alle località dei dintorni, come il mercatino delle pulci di Bruxelles, il teatro La Monnaie e il Palazzo Reale. Inoltre, l’Hotel Amigo offre agli ospiti una mappa della città, utile per intraprendere in autonomia un’avventura investigativa alla scoperta del mondo di Tintin a Bruxelles, un gioco avvincente per tutta la famiglia.

Shopping di souvenir

Una miriade di negozi in tutta la città vende i souvenir di Tintin, ma uno dei migliori è senz’altro La Boutique Tintin, nei pressi della Grand Place e a due passi dall’Hotel Amigo. Outlet ufficiale del marchio Tintin, lo spazio include un’imponente collezione di memorabilia, dalle piccole figurine per i bambini ai rari pezzi da collezione per i giovani nello spirito.


You may also like

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.

Una nuova esperienza di Golf, al Verdura Resort

Il Verdura Resort ospita due dei migliori campi da golf links d’Europa, dove fairway ondulati e green curati si estendono fino alle coste frastagliate della Sicilia meridionale. Progettati dal rinomato architetto di campi da golf Kyle Phillips, questi percorsi abbracciano la suggestiva bellezza dell’isola, offrendo viste mozzafiato sul Mediterraneo e un’esperienza di gioco davvero emozionante. Grazie ad un ambizioso programma di investimenti, volto a migliorare tutti gli ambiti di gioco, il resort inaugura una stagione completamente nuova all’insegna del golf. 

Bruxelles in movimento: un secolo di Art Deco

Nel 1925, un mondo ancora scosso dagli orrori della Prima Guerra Mondiale trovò la sua rinascita in nuovo movimento artistico: l'Art Deco. Con le sue innovative forme rifletteva il movimento, il progresso, il futuro. Fu immediatamente accolto dal famoso architetto belga Victor Horta, che gettò le basi per l'Art Deco a Bruxelles: lo fece con il suo progetto per il Centro delle Belle Arti (Bozar). Questo segnò l'inizio di un approccio radicalmente moderno all'architettura e all'arte nella città. Ora, mentre Bruxelles celebra un secolo di stile Art Deco, è il momento perfetto per esplorare, a piedi, questa città: fallo in compagnia dei tuoi giovani artisti in erba.