Olga Polizzi on Florentine Artisans

Rocco Forte Hotels

Firenze, patria del Rinascimento, vanta un patrimonio secolare di affascinante design e incredibile artigianato.  Per la progettazione degli interni dell’Hotel Savoy con l’obiettivo di donargli un nuovo look elegante, Olga Polizzi si è rivolta agli artigiani locali più raffinati affinché realizzassero a mano stupendi complementi su misura per l’hotel.

“È meraviglioso scoprire quanti artigiani tuttora lavorino e creino i loro capolavori nel cuore di Firenze”, dichiara. “Abbiamo commissionato lavori a molti artigiani della città, un’esperienza fantastica che mi auguro assicurerà all’hotel un’atmosfera tutta fiorentina.”

Fondendo la tradizione rinascimentale con un tocco di modernità, il nuovo Hotel Savoy invita a un’esperienza toscana di grande fascino. Le camere vantano una gamma di colori attraenti e luminosi, con raffinati tessuti italiani di C&C e Dedar. La maggior parte dell’arredo delle camere è stato fabbricato in Francia, compresi il putto scolpito e le lampade in bronzo. Olga Polizzi ha lavorato a stretto contatto con il produttore Castorina per creare specchi dorati, rifiniti a mano con foglia d’oro. Fondata nel 1859, Castorina è un’azienda a conduzione familiare da generazioni, votata alla realizzazione e al restauro di fregi e complementi d’arredo in legno.

 

“Le suite saranno molto affascinanti, insolite e confortevoli, molte con viste sul Duomo e sui caratteristici tetti di Firenze”, svela Olga. Le nuove suite dell’Hotel Savoy, magnificamente ristrutturate, ora sono dotate di piccole biblioteche, incantevoli e ampi divani e statue a grandezza naturale, raffiguranti le quattro stagioni, ad opera del ceramista toscano Ceccarelli. Realizzate usando lo stesso metodo dei rosoni di Luca della Robbia del XV secolo, regalano un tocco di autentica raffinatezza alle eleganti suite.

Tipicamente fiorentina, la Presidential Suite è arricchita da oggetti straordinari, opera di artisti locali. Specchi a foglia d’oro de Il Bronzetto adornano le pareti, e anche le librerie su misura di Castorina, ricolme di opere di autori italiani, non mancheranno di catturare la vostra attenzione. Persino il bagno rifinito in marmo è impreziosito da esclusivi prodotti realizzati dagli storici profumieri locali.

Immergetevi nella bellezza dell’artigianato fiorentino con un soggiorno indimenticabile all’Hotel Savoy recentemente ristrutturato. Per richieste chiamate il numero +39 055 2735 831 o inviate un’email a reservations.savoy@roccofortehotels.com

 

 


You may also like

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.

Una nuova esperienza di Golf, al Verdura Resort

Il Verdura Resort ospita due dei migliori campi da golf links d’Europa, dove fairway ondulati e green curati si estendono fino alle coste frastagliate della Sicilia meridionale. Progettati dal rinomato architetto di campi da golf Kyle Phillips, questi percorsi abbracciano la suggestiva bellezza dell’isola, offrendo viste mozzafiato sul Mediterraneo e un’esperienza di gioco davvero emozionante. Grazie ad un ambizioso programma di investimenti, volto a migliorare tutti gli ambiti di gioco, il resort inaugura una stagione completamente nuova all’insegna del golf. 

Bruxelles in movimento: un secolo di Art Deco

Nel 1925, un mondo ancora scosso dagli orrori della Prima Guerra Mondiale trovò la sua rinascita in nuovo movimento artistico: l'Art Deco. Con le sue innovative forme rifletteva il movimento, il progresso, il futuro. Fu immediatamente accolto dal famoso architetto belga Victor Horta, che gettò le basi per l'Art Deco a Bruxelles: lo fece con il suo progetto per il Centro delle Belle Arti (Bozar). Questo segnò l'inizio di un approccio radicalmente moderno all'architettura e all'arte nella città. Ora, mentre Bruxelles celebra un secolo di stile Art Deco, è il momento perfetto per esplorare, a piedi, questa città: fallo in compagnia dei tuoi giovani artisti in erba.