Pesto recipes by Fulvio Pierangelini

Rocco Forte Hotels

Pesto genovese


Ingredienti:


40 foglie di basilico
100 grammi di olio extravergine di oliva
60 grammi di parmigiano
1 spicchio di aglio
60 grammi di noci



L’utensile più efficace per preparare il pesto è il mortaio, di marmo o di legno e un “pestello” dello stesso materiale.
Utilizzare questo strumento consente di avere un rapporto fisico con la materia e, cosa fondamentale, gli ingredienti non si scaldano e non perdono profumo e colore.
Se non abbiamo il mortaio, non abbiamo tempo ne voglia di faticare, usiamo un frullatore.
Nel pesto originale è previsto un po’ di aglio. Si può evitare se non piace o si può provare ad addolcire.
Il metodo per renderlo meno aggressivo è semplice: far bollire l’aglio per tre volte, partendo ogni volta da acqua fredda.
Dobbiamo avere l’accortezza di mettere due cubetti di ghiaccio nel frullatore.
Quindi: ghiaccio, basilico e noci (aglio addolcito) a girare. Poi parmigiano e olio a filo. Controllare di sale, pepe e se necessario un pizzico di zucchero.



Pesto trapanese


Ingredienti:
400 grammi di pomodori maturi
50 grammi di mandorle
1 spicchio di aglio intero
10 foglie di menta
10 foglie di basilico
60 grammi di olio extravergine di oliva
60 grammi di pecorino grattugiato

 

1) Tostare leggermente le mandorle e tagliarle in piccoli pezzetti irregolari.
2) Spellare (passarli pochi secondi in acqua bollente) e togliere i semi ai pomodori e tagliarli a quadretti.
3) Tritare la menta.
4) Tritare il basilico.
5)Spellare l’aglio.
6) Unire questi ingredienti in una ciotola e coprire con l’olio.
7) Prima di servire, unire il pecorino grattugiato e togliere l’aglio.



Pesto di rucola

 

Ingredienti:
50 foglie di rucola
50 grammi di olio extravergine di oliva
30 grammi di pinoli
10 gocce di aceto balsamico
5 gocce di miele

 

1) Sbollentare la rucola in acqua bollente per 10 secondi, passarla in acqua e ghiaccio per bloccare la temperatura e fissare il colore.
2) Tostare i pinoli per pochi minuti in una padella antiaderente.
3) Frullare tutti gli ingredienti, unire l’olio a filo.


You may also like

Donne che Amano: Linda Jayne Pilkington (1)

La profumiera britannica Linda Jayne Pilkington, fondatrice della casa di profumi di lusso Ormonde Jayne, ha un'insaziabile passione per le fragranze. Questa energia si riflette nella sua boutique a Mayfair, dalla quale ammira il Brown's Hotel: da qui, le piace osservare il vivace moto dei nostri ospiti. Linda ha scelto Ta’if come profumo distintivo dell'hotel, donando ai nostri ospiti un profumato abbraccio fatto di calma e meraviglia: è come osservare un tramonto rosa sulle dune del deserto.

Poeti e haggis: perché ogni gennaio rendiamo omaggio a Robert Burns

Per coloro che hanno origini scozzesi o che nutrono un’ammirazione per la sua storia, il 25 gennaio è una data imperdibile per celebrare il compleanno del famoso poeta scozzese Robert Burns. Continua a leggere per scoprire perché il Bardo di Scozia è così amato.

La Dolce Vita, a Monaco

Con i suoi vivaci festival, gallerie e musei di fama mondiale e una scena gastronomica in piena espansione, Monaco è una delle città culturalmente più ricche della Germania. Spesso definita come “la città più a nord d’Italia”, la capitale bavarese è in grado di abbracciare lo stile di vita mediterraneo non appena il sole fa capolino; mostra grande ammirazione per l’arte e l’architettura italiane e vanta un amore incondizionato per la sua cucina, tutto l’anno.