Per coloro che hanno origini scozzesi o che nutrono un’ammirazione per la sua storia, il 25 gennaio è una data imperdibile per celebrare il compleanno del famoso poeta scozzese Robert Burns. Continua a leggere per scoprire perché il Bardo di Scozia è così amato.
Nato da umili origini come figlio di un contadino nell’Ayrshire, nella Scozia sud-occidentale, diventa figura di spicco nei circoli intellettuali di Edimburgo: il passato versatile di Robert (Rabbie) Burns contribuì alla sua straordinaria popolarità. Infatti, nonostante il suo successo, rimase fermamente legato alle sue radici: una scelta morale e artistica che fu la sua fortuna. Tuttavia, come molti grandi talenti, combatté contro un’incertezza paralizzante che oggi potremmo definire la tipica sindrome dell’impostore.
Nato nel 1759, Burns rimane un eroe scozzese molto amato, nonostante i suoi difetti. Amante all’alcol – e ancor più delle donne (spesso non disponibili) – era una sorta di flâneur, ma certo non uno sfaccendato. Al contrario, fu uno scrittore prolifico che costruì un eccezionale corpus di opere nei suoi trentasette anni, lasciando un segno indelebile nella letteratura e nella cultura scozzese. Con il suo stile di scrittura distintivo su temi universali come l’amore, la natura e la politica, questo poeta del XVIII secolo parla a tutti noi, attraverso i secoli.
Un ribelle romantico
Autodidatta sin da piccolo, le sue opere si concentrano sulle gioie e sulle lotte della gente comune, omaggiando con orgoglio – e senza scuse – il linguaggio popolare e le tradizioni folkloristiche della sua infanzia. Ciò intrigò ed entusiasmò gli intellettuali della capitale scozzese, e non solo. La profondità e l’intuizione delle sue parole catturano il dolore, l’umorismo e la quotidianità della vita, dell’amore, dell’amicizia e della condizione umana.
Versi intrisi di empatia e verità, che chiedono di essere recitati con arguzia e irriverenza: ecco come si mantiene viva l’eredità di Burns. I suoi scritti hanno una rara capacità di entrare sotto la pelle di chiunque li incontri, dalla vivace comicità di Tam O’Shanter alla profonda semplicità di My Love is Like a Red, Red Rose. Pochi di noi non hanno provato i brividi carichi di nostalgia con Auld Lang Syne. E la seconda strofa di To a Mouse potrebbe facilmente essere un verso dedicato alla devastazione industriale sul mondo naturale odierno:
‘Mi dispiace davvero che il dominio dell'uomo
abbia rotto l'unione sociale della natura’
‘Address to a Haggis’
A 27 anni Burns fece la prima delle sue numerose visite a Edimburgo. Il suo periodo nella città fu cruciale per stabilire la sua reputazione professionale, poiché la sua capacità di interagire con persone di ogni estrazione sociale gli permise di costruire relazioni con figure importanti dell’Illuminismo scozzese. La società letteraria della città accolse le sue opere con lodi, ma anche critiche. Durante tutto questo, mantenne un forte senso di giustizia sociale e ne fu un accanito sostenitore, sia nei suoi scritti che nella sua vita. Non raggiunse mai un gran successo finanziario e alla fine tornò malinconicamente a un lavoro manuale in fattoria – una scelta forse tanto poetica quanto sfortunata.
Oggi, lo spirito di Burns è molto sentito in città: gli ammiratori possono partecipare a un tour per ripercorrere i suoi passi, fermarsi ai piedi della sua statua nei West Princes Street Gardens o visitare il Writers’ Museum sulla Royal Mile per ammirare i manufatti della sua vita e della sua eredità. A gennaio potrai concludere il tuo viaggio con una cena di Burns Night a base di neeps (rape), tatties (patate) e haggis al Balmoral Hotel. Indossa un abito tartan e partecipa alla tradizionale lettura di Address to a Haggis mentre si servono le pietanze – un momento carico di significato culturale. Oppure celebra come esattamente avrebbe fatto Rabbie – accoccolati in una poltrona di tweed, assaporando un dram o due, presso il whisky bar SCOTCH del Balmoral. Qualunque sia il modo in cui sceglierai di onorare questo Bardo, così giocoso e perspicace nel giorno del suo compleanno, assicurati di farlo con poesia.
Per organizzare la tua partecipazione alle celebrazioni di Burns Night, durante il tuo soggiorno al Balmoral, contatta il nostro team concierge dedicato all’indirizzo concierge.balmoral@roccofortehotels.com.
You may also like
Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025
Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.
Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia
Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.
Le migliori distillerie di Edimburgo, un dram alla volta
Visitare la Scozia senza assaporare il suo whisky significa perdere un elemento fondamentale del suo patrimonio. Dalle distillerie storiche, alle moderne innovazioni che portano nuove prospettive all’arte della distillazione, per gli ospiti di The Balmoral la storia del whisky di Edimburgo è pronta per essere esplorata. Ecco da dove iniziare…