Supernova di Cao Fei: una mostra coinvolgente al MAXXI di Roma
In equilibrio tra tradizione e innovazione
In equilibrio tra tradizione e innovazione
La prima personale in Italia dell’artista cinese Cao Fei riflette sull’interazione tra tradizione e innovazione; il mondo reale e quello virtuale. La coinvolgente mostra Supernova al MAXXI - il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma - rimarrà aperta fino all’8 maggio 2022.
Artista internazionale
Nato a Guangzhou nel 1978 e residente a Pechino, Fei è uno degli artisti più innovativi del mondo, avendo esposto alla Tate Modern di Londra e alla Biennale di Venezia. Commentando la trasformazione della società cinese, la sua arte affronta temi pressanti della vita contemporanea, dal destino delle città alle relazioni in una società sempre più alienante.
Il curatore del MAXXI Hou Hanru dice: “Le opere di Fei sono spesso oltraggiose e stravaganti, ma allo stesso tempo romantiche e poetiche, con una forte dose di serietà e persino di critica, sempre accompagnate da ironia, satira e, soprattutto, umorismo”.
Un mondo fantastico
La mostra di Fei al MAXXI è in qualche modo inquietante. Il confine tra realtà e fantasia si confonde e presente, passato e futuro diventano quasi indistinguibili.
Uno dei lavori di Fei, “Nova”, è un film ambientato in una città immaginaria, che scava nella vita di uno scienziato che lavora per una società di ingegneria informatica. Decide di fare un esperimento su suo figlio che ha come risultato la trasformazione del ragazzo in un’anima digitale, bloccata tra la realtà e un mondo di sogno computerizzato.
Un’altra delle sue opere, l’installazione “The Eternal Wave”, porta gli spettatori in un viaggio surreale che inizia nella cucina dell’artista e continua attraverso scenari sconosciuti in una dimensione virtuale. Spingendo i confini del tempo e dello spazio, permette allo spettatore di giocare un ruolo attivo nel viaggio.
Commenti sulla società
Altre opere satiriche includono “Haze and Fog”. Basato sul genere dei film di zombie, mostra persone della classe media vagare per una Pechino immersa nella nebbia, un commento sull’inquinamento della città e sulla “ottusità della mente”. “La Town” si ispira a scenari post-apocalittici e racconta la storia di una città mitologica che è stata devastata da eventi catastrofici sconosciuti.
Lo spettacolo si conclude con “Isle of Instability”, che esplora le ripercussioni psicologiche della pandemia di Covid, attingendo all’esperienza personale di Fei che ha soggiornato a Singapore con la sua famiglia per nove mesi.
Hanru aggiunge: “Questo impegno con gli ultimi eventi di un mondo in rapido cambiamento non è nuovo per Fei: nel corso dei decenni ha lavorato duramente per affrontare le questioni urgenti della società e farlo con la sua prospettiva e il suo linguaggio distintivo. E questo linguaggio è sempre in evoluzione, testando e adottando le potenzialità più avanzate offerte dalle ultime tecnologie nel campo dell’immagine e della comunicazione”.
Anche se il lavoro di Fei è meditativo e critico nei confronti della Cina contemporanea, non è sempre serio, dice Hanru. “Le opere di Fei mescolano sempre dolcezza e amarezza, gioia e disperazione, utopia e distopia - sono anche piene di un senso di divertimento. La cosa più importante è il divertimento!”.
L’Hotel de Russie è la base perfetta per esplorare le emozionanti mostre d’ arte contemporanea a Roma. Chiama il nostro Concierge al +39 06 328881 o invia una mail a reservations.derussie@roccofortehotels.com.
In un angolo incontaminato e soleggiato della Sicilia sud-orientale si erge Noto, un vero capolavoro barocco. Circondata da dolci colline e dal blu del Mediterraneo, questa città patrimonio mondiale dell’UNESCO risplende dopo la sua ricostruzione a causa del devastante terremoto del 1693. Palazzi color miele e chiese finemente adornate punteggiano il paesaggio: i ricordi di una splendente epoca passata riecheggiano ancora. In questo scenario affascinante, Rocco Forte Hotels svelerà Palazzo Castelluccio, una residenza del XVIII secolo restaurata con cura: scoprirete un accorato ed elegante legame con l’età d’oro della Sicilia.
Grazie alle proprietà presenti in ognuna di queste città e alla sponsorizzazione dell’esposizione ‘Michelangelo, Leonardo, Raphael: Florence, c. 1504’ della Royal Academy of Arts di Londra, Rocco Forte Hotels ha ideato un tour speciale chiamato 1504, per offrire agli ospiti un viaggio indimenticabile alla scoperta del Rinascimento.
Le storie che hanno catturato la nostra infanzia hanno il potere di vivere nei nostri cuori: i personaggi e loro mondi resteranno per sempre impressi nella nostra immaginazione. E attraverso la magia del cinema questi racconti prendono vita, trasformando luoghi reali in luoghi di meraviglia. Per le famiglie, questo set-jetting è un invito a entrare in questi mondi, non solo come spettatori, ma come parte integrante delle storie che vengono reinterpretate qui.