Tommaso Ziffer parla del design dell'Hotel de la Ville

Rocco Forte Hotels

L'Hotel de la Ville, che aprirà le sue porte a maggio 2019, unisce l'eleganza tradizionale del Grand Tour a una raffinata estetica contemporanea. Il noto architetto e designer di interni Tommaso Ziffer è nato a Roma e ha una conoscenza innata dello stile romano. Insieme a Olga Polizzi è responsabile della sofisticata ristrutturazione di questo straordinario palazzo del XVIII secolo.

Abbiamo fatto una chiacchierata con Tommaso per scoprire qualcosa in più sull'eccezionale design dell'Hotel de la Ville e su ciò che ha ispirato il nuovo volto dell'albergo. 

Deve essere difficile preservare un senso di luogo. Come siete riusciti a farlo nell'Hotel de la Ville?

"L'Hotel de la Ville ha sede in un'incredibile palazzo del XVIII secolo, per me quindi era molto importante che il design rendesse onore alle caratteristiche originali dell'edificio e alla sua tradizione. Per farlo, abbiamo usato sontuosi tessuti italiani, lussuose tappezzerie e dettagli storici. Nel bistrò Da Sistina troverete una collezione di busti e statue di ispirazione rinascimentale accostati a lussuosi divani di velluto dai toni gioiello che ricordano gli antichi palazzi italiani. Le mattonelle bianche e nere richiamano l'attenzione con un chiaro riferimento al neoclassicismo della metà del XVIII secolo.”

Perché ha scelto il tema del Grand Tour per l'Hotel de la Ville?

"Roma era una delle mete principali per i gentiluomini che intraprendevano un Grand Tour dell'Europa nel XVIII e XIX secolo e molti di loro si fermavano qui per studiare la cultura, la moda, il cibo e l'architettura del luogo. Il design e l'arredamento dell'Hotel de la Ville intendono rievocare gli oggetti e le opere d'arte che questi viaggiatori aristocratici avrebbero collezionato durante il loro viaggio."

Come è riuscito a incorporare questo tema nel design? Ci sono dei motivi ricorrenti che gli ospiti possono notare?

"Volevamo inserire il tema del Grand Tour ma da una prospettiva contemporanea. Per farlo abbiamo puntato a una combinazione di materiali preziosi, arredamenti sontuosi ed elementi decorativi unici per creare un'atmosfera che sia allo stesso tempo viva e intramontabile. Non perdetevi l'imponente sarcofago in marmo che accoglie gli ospiti al banco del concierge.

I viaggiatori del Grand Tour appendevano al muro delle stampe per mostrare gli oggetti d'arte che avevano collezionato durante il loro viaggio. Per ricreare questa tradizione, sulle pareti del lounge dell'hotel sono presenti riproduzioni digitali di scene dell'antichità romana. Le stampe digitali vengono utilizzate anche per riprodurre la trama di antichi gioielli con micro-mosaici, un tipico souvenir che i viaggiatori del Grand Tour portavano via con sé."

Dev'essere stato molto divertente cercare i prodotti artigianali italiani. Come ha iniziato e da dove?

"Sì, ci siamo divertiti un sacco! Abbiamo collaborato con molti artigiani italiani per dare all'albergo un vero senso di identità. Fornace Sugaroni, un'azienda che produce artigianalmente oggetti in terracotta dal 1865, ha realizzato le mattonelle del pavimento. Ogni pezzo è stato prodotto a mano con metodi tradizionali e il pigmento bianco e nero della terracotta è stato creato in esclusiva per l'Hotel De La Ville."

Quali sono i dettagli di cui è particolarmente orgoglioso?

"Sono molto orgoglioso del lavoro che abbiamo fatto con gli artigiani locali per inserire elementi di design che sperimentassero nuove tecnologie. Adoro le tecniche di stampa digitale e i tagli al laser che caratterizzano la tappezzeria, i vetri e i graticci dell'hotel, così come gli arazzi e le decorazioni delle pareti. Per me tutto questo racchiude la vera essenza dell'Hotel de la Ville, un albergo dallo storico cuore romano e lo spirito contemporaneo."

Per prenotare il vostro soggiorno all'Hotel de la Ville, inviate un'e-mail all'indirizzo reservations.delaville@roccofortehotels.com oppure telefonate al numero +39 06 32 888 880.


You may also like

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.

Bruxelles in movimento: un secolo di Art Deco

Nel 1925, un mondo ancora scosso dagli orrori della Prima Guerra Mondiale trovò la sua rinascita in nuovo movimento artistico: l'Art Deco. Con le sue innovative forme rifletteva il movimento, il progresso, il futuro. Fu immediatamente accolto dal famoso architetto belga Victor Horta, che gettò le basi per l'Art Deco a Bruxelles: lo fece con il suo progetto per il Centro delle Belle Arti (Bozar). Questo segnò l'inizio di un approccio radicalmente moderno all'architettura e all'arte nella città. Ora, mentre Bruxelles celebra un secolo di stile Art Deco, è il momento perfetto per esplorare, a piedi, questa città: fallo in compagnia dei tuoi giovani artisti in erba. 

Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia

Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.