In un angolo incontaminato e soleggiato della Sicilia sud-orientale si erge Noto, un vero capolavoro barocco. Circondata da dolci colline e dal blu del Mediterraneo, questa città patrimonio mondiale dell’UNESCO risplende dopo la sua ricostruzione a causa del devastante terremoto del 1693. Palazzi color miele e chiese finemente adornate punteggiano il paesaggio: i ricordi di una splendente epoca passata riecheggiano ancora. In questo scenario affascinante, Rocco Forte Hotels svelerà Palazzo Castelluccio, una residenza del XVIII secolo restaurata con cura: scoprirete un accorato ed elegante legame con l’età d’oro della Sicilia.
Originariamente costruito nel 1782 dall’influente Marchese di Lorenzo del Castelluccio, il palazzo conta oltre cento stanze e cinquemila metri quadrati. Rappresenta una delle residenze nobiliari più grandi della Val di Noto. Realizzato con la pietra calcarea tipica della regione, la facciata del palazzo ha gli stessi colori del caldo e dorato sole siciliano: segue un design neoclassico, deviando dallo stile barocco dominante a Noto. Ci troviamo davanti a un palazzo dal fascino davvero unico, il cui stile è in perfetta armonia con la narrazione storica della città.
All’interno, scoprirete la vera anima di Palazzo Castelluccio: maestosa ma intima. Il palazzo era un tempo il centro della vita aristocratica: pareti rivestite di seta blu scintillante, soffitti finemente dipinti, trompe-l’œil e pavimenti originali in ceramica di Caltagirone. Ogni stanza conserva splendidamente i suoi spazi, restando fedele nel raccontare i vivaci incontri del passato.
Oggi, sotto l’attenta supervisione di Olga Polizzi, Direttrice del Design per Rocco Forte Hotels, insieme ai designer Paolo Moschino e Philip Vergeylen, Palazzo Castelluccio sarà reinterpretato come una residenza con 31 camere. Questa trasformazione preserverà con cura la sua essenza storica aggiungendo dei dettagli contemporanei. "Ogni camera unirà fascino storico e lusso contemporaneo per evocare la stessa grandezza senza tempo che riempie il resto del Palazzo", spiega Polizzi.
Oltre ai suoi eleganti interni, il fascino di Palazzo Castelluccio si estende al suo rigoglioso giardino, dove palme e rigogliose bouganville incorniciano spazi ideali per rilassarsi nei pomeriggi estivi siciliani. Il palazzo ospiterà anche un ristorante, un bar, una lounge in giardino, spazi per riunioni ed eventi, nonché una Spa e una palestra, offrendo agli ospiti una ricca varietà di esperienze.
Uscendo da Palazzo Castelluccio, le strade acciottolate di Noto ti condurranno attraverso una città soprannominata come “Capitale del Barocco.” Una breve passeggiata ti porterà alla maestosa Cattedrale di San Nicolò, che domina tutta la visuale. Mentre nelle vicinanze, Palazzo Ducezio con la sua Sala degli Specchi e la Chiesa di San Domenico mettono in risalto lo splendore architettonico di Noto. Il carattere vibrante della città si manifesta in eventi come la primaverile Infiorata, durante la quale le strade si ricoprono di tappeti floreali colorati. I mercati locali sono ricchissimi di agrumi, mandorle e olive, mentre poco più in là, il Lido di Noto offre spiagge sabbiose e acque turchesi, invitandoti a trascorrere l’intera giornata sulle rive del Mediterraneo.
Palazzo Castelluccio aprirà nel 2026 e si unirà alle due proprietà già esistenti in Sicilia: Villa Igiea a Palermo e Verdura Resort a Sciacca.
You may also like
Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025
Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.
Una nuova esperienza di Golf, al Verdura Resort
Il Verdura Resort ospita due dei migliori campi da golf links d’Europa, dove fairway ondulati e green curati si estendono fino alle coste frastagliate della Sicilia meridionale. Progettati dal rinomato architetto di campi da golf Kyle Phillips, questi percorsi abbracciano la suggestiva bellezza dell’isola, offrendo viste mozzafiato sul Mediterraneo e un’esperienza di gioco davvero emozionante. Grazie ad un ambizioso programma di investimenti, volto a migliorare tutti gli ambiti di gioco, il resort inaugura una stagione completamente nuova all’insegna del golf.
Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia
Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.