“Quando affronto il tema della sostenibilità”, afferma Irene Forte, consulente per il benessere dei Rocco Forte Hotels, “considero sempre tre pilastri fondamentali: Persone, Comunità e Pianeta”.
Viaggiare in un nuovo Paese e interessarsi all’ambiente, alla comunità e alla cultura è una delle cose più responsabili che si possano fare. Dall’acquisto di prodotti locali alla conoscenza delle risorse naturali, ecco alcuni consigli per garantire che il vostro soggiorno in hotel valorizzi e protegga i tre pilastri sopra citati.
Sostenere gli artisti e gli artigiani
Una delle cose più entusiasmanti del visitare una nuova parte del mondo è conoscere gli abitanti del luogo e scoprire le loro abitudini e la loro cultura uniche. Fate amicizia con la gente del posto al mercato degli agricoltori oppure visitate il laboratorio di un artigiano e sosterrete la popolazione locale durante i vostri viaggi.
Andate alla ricerca di piccoli vigneti a conduzione familiare tra le dolci colline toscane o seguite il sentiero del tartan nelle più famose fabbriche tessili degli Scottish Borders. Scoprite le piastrelle fatte a mano di Bagheria, città storica alla periferia di Palermo, o andate in Puglia per acquistare le ceramiche di Grottaglie, sede del famoso atelier di Enza Fasano. Le creazioni di questo laboratorio artistico possono essere anche acquistate presso la boutique della Masseria Torre Maizza, insieme ad abbigliamento, gioielli e accessori di design locale.
Abbracciare il design del luogo
Ciascuno dei nostri hotel è fortemente legato alla location in cui sorge. Spesso situati in edifici storici, i nostri hotel ne preservano la storia modernizzandoli con pezzi selezionati di design locale. Per Olga Polizzi, Direttore del Design di Rocco Forte Hotels, il design del luogo “dona agli hotel la sensazione di essere radicati nel luogo in cui si trovano”.
Date un’occhiata allo specchio in foglia d’oro realizzato dal laboratorio fiorentino Il Bronzetto per l’Hotel Savoy o alla carta da parati dell’Hotel de la Ville di Roma, creata a mano dai designer locali Rubelli e Dedar. Cercate di individuare le cinque opere d’arte circolari all’interno del Brown’s Hotel e visitate l’artista che le ha create su misura per la struttura, Kristjana S Williams, nella verdeggiante zona ovest di Londra.
Mangiare fresco, stagionale e locale
Quando si tratta di mangiare, fate come la gente del posto e assaggiate i sapori regionali, dal cibo di strada ai formaggi prodotti con il latte delle mucche che pascolano nei campi circostanti. Riducete al minimo i chilometri facendo la spesa in un mercato contadino o cercando il miglior olio d’oliva della regione. Prendete in considerazione una dieta flexitariana e optate per un’opzione vegetariana o vegana di tanto in tanto.
Quando cenate nei nostri ristoranti potete stare certi che i nostri chef utilizzano ingredienti di provenienza sostenibile, ove possibile. Al Verdura Resort, ad esempio, olive e limoni biologici arrivano direttamente dalla nostra fattoria alla tavola. I prodotti freschi, locali e stagionali sono una regola che Fulvio Pierangelini, Food Director del Rocco Forte Hotel, rispetta, come testimoniano i suoi piatti stagionali da provare in sei dei nostri ristoranti italiani.
Optare per un trasporto ecologico
Sfruttando mezzi di trasporto più ecologici il pianeta può essere salvaguardato risultando, così, a misura d’uomo. Durante il vostro soggiorno, parlate con il nostro concierge per viaggi ecologici su due o quattro ruote. Dall’Hotel Savoy e dal Brown’s Hotel potrete andare in bicicletta per le strade di Firenze e Londra. E se soggiornate in uno dei Rocco Forte Hotels di Monaco o Berlino, potete utilizzare le auto ibride Polestar offerte gratuitamente agli ospiti.
Sostenere il movimento “plastic-free”
Non è un segreto che la plastica monouso sia dannosa per il pianeta. La buona notizia è che tutti noi possiamo fare la nostra parte. Soggiornando in uno dei nostri Rocco Forte Hotels in Europa, il vostro bagno sarà pieno di prodotti plastic-free: dagli spazzolini da denti in bambù ai rasoi in amido di mais. Inoltre, tutti i prodotti Irene Forte Skincare sono prodotti biologicamente e forniti in confezioni riciclate e ricaricabili.
“Usiamo scatole e contenitori realizzati al 100% in fibre riciclate e li offriamo ricaricabili”, spiega Irene, la cui gamma di prodotti per la pelle è stata sviluppata con un occhio attento al futuro del pianeta. I suoi prodotti biologici sono realizzati senza oli minerali o microsfere di plastica e, grazie alla collaborazione con il programma First Mile, tutto quello che non può più essere riutilizzato viene prontamente riciclato.
Noi di Rocco Forte Hotels crediamo che proteggere l’ambiente e sostenere le nostre comunità locali sia fondamentale per garantire la salute del nostro pianeta. Leggete la nostra politica di sostenibilità per scoprire come lavoriamo costantemente per un futuro più sostenibile.
You may also like
Una nuova esperienza di Golf, al Verdura Resort
Il Verdura Resort ospita due dei migliori campi da golf links d’Europa, dove fairway ondulati e green curati si estendono fino alle coste frastagliate della Sicilia meridionale. Progettati dal rinomato architetto di campi da golf Kyle Phillips, questi percorsi abbracciano la suggestiva bellezza dell’isola, offrendo viste mozzafiato sul Mediterraneo e un’esperienza di gioco davvero emozionante. Grazie ad un ambizioso programma di investimenti, volto a migliorare tutti gli ambiti di gioco, il resort inaugura una stagione completamente nuova all’insegna del golf.
Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia
Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.
The Gentleman’s Journey: l'unione di stile, tradizione e eredità a Roma
A Roma, lo stile non si non è un'arte che si impara: è parte del tessuto stesso della città intrecciato nel tessuto stesso della città. Si riflette nel modo in cui un gentiluomo indossa il suo abito su misura, nella sicurezza della sua camminata, nei dettagli discreti che fanno parlare di sè, senza bisogno di parole. È un’eleganza senza sforzi, tramandata di padre in figlio, un legame che si rafforza nella scoperta dei momenti speciali della vita.