Zuppa di fave con gamberi rossi di Mazara

Rocco Forte Hotels

Ricetta di Fulvio Pierangelini, Creative Director of Food - Verdura Resort, Sicilia

 

Ingredienti:

 

200 g di fave secche pelate

12 gamberi rossi di Mazara

1 l di acqua minerale

10 foglie di basilico

4 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Limone

Sale

Pepe

 

Procedimento:

 

Mettere a bagno per una notte le fave secche pelate.

Il giorno seguente sciacquare le fave e cuocerle in acqua minerale fredda. La cottura potrebbe richiedere dai 10 ai 45 minuti, a seconda della dimensione delle fave.

Una volta cotte, scolare le fave e passarle nel mixer aggiungendo dell'acqua di cottura per ottenere la densità desiderata. Aggiungere sale, pepe e infine l'olio extra vergine di oliva insieme a qualche goccia di succo di limone.

Scottare i gamberi rossi (che saranno stati precedentemente marinati in olio e basilico) in una padella e cuocerli per appena un minuto.

 

Impiattamento:

 

Versare la zuppa di fave in un piatto fondo, guarnire con i gamberi e aggiungere qualche goccia di olio extra vergine a crudo.


You may also like

Poeti e haggis: perché ogni gennaio rendiamo omaggio a Robert Burns

Per coloro che hanno origini scozzesi o che nutrono un’ammirazione per la sua storia, il 25 gennaio è una data imperdibile per celebrare il compleanno del famoso poeta scozzese Robert Burns. Continua a leggere per scoprire perché il Bardo di Scozia è così amato.

La Dolce Vita, a Monaco

Con i suoi vivaci festival, gallerie e musei di fama mondiale e una scena gastronomica in piena espansione, Monaco è una delle città culturalmente più ricche della Germania. Spesso definita come “la città più a nord d’Italia”, la capitale bavarese è in grado di abbracciare lo stile di vita mediterraneo non appena il sole fa capolino; mostra grande ammirazione per l’arte e l’architettura italiane e vanta un amore incondizionato per la sua cucina, tutto l’anno.

Guida per gli amanti del cioccolato a Bruxelles

Il cioccolato a Bruxelles non è solo un piacere, ma una tradizione, una forma d’arte e un vero patrimonio della città. Partendo dall’Hotel Amigo, ti guideremo attraverso le strade piene di ciottoli, dove scoprirai un mix di tradizionali maestri cioccolatieri, nuovi talenti e veri custodi della più dolce tradizione belga. Scopri un lato diverso del cioccolato, nella città che lo ha reso perfetto.