"Per vivere al meglio Roma, bisogna fare come i romani. Godetevi la vacanza, trovate il tempo per voi stessi e, soprattutto, camminate. Ogni vicolo, ogni stradina vi darà sensazioni uniche.".
Alla scoperta di Roma: il tour a piedi di Benedetto
Una panoramica della Capitale
Per prima cosa si deve visitare il Vaticano, che ospita il Papa, la Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani, senza dubbio una delle istituzioni culturali più importanti del mondo.
Non si possono perdere i Fori Romani e il Colosseo. Sapevi che veniva riempito d’acqua per formare un lago artificiale?
La più grande attrazione di Roma è la città stessa, un museo a cielo aperto. Consiglio di prendere parte al nostro tour di tre ore, a piedi o con il golf-cart, per ammirare i luoghi più famosi della Città Eterna.
Edifici storici e piazze meravigliose
Di solito il giro parte dal parco verdeggiante di Villa Borghese, per poi dirigersi verso la Fontana di Trevi. La gente viene dai quattro angoli del mondo per gettarvi monetine ed esprimere un desiderio.
Da qui si prosegue verso Piazza Venezia dove si trovano la Tomba del Milite Ignoto, che onora i caduti di guerra italiani, e il Vittoriano, dedicato a Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia. È soprannominato la ‘torta nuziale’, per via dei suoi numerosi livelli in marmo bianco.
Strade e quartieri antichi
Andando oltre si raggiunge Via dei Fori Imperiali, che porta direttamente al Colosseo. La magnificenza e l’incredibile valore storico di questa strada sono ben evidenti e ti sentirai immediatamente trasportato indietro di duemila anni. La tappa successiva è Trastevere, oggi un quartiere colorato e alla moda, ma che durante l’impero romano ospitava un gran numero di abitanti della città. Qui è possibile riscoprire come si viveva secoli fa e vedere chiaramente come passato e presente siano intrinsecamente connessi.
Il Tevere e le meraviglie architettoniche
Continuando lungo l’itinerario del tour si passa a fianco del Tevere, da cui si possono godere splendidi panorami sul Vaticano e su Castel Sant'Angelo, l’antica residenza del Papa. Una volta attraversato il ponte sul fiume, si arriva nell’affascinante Piazza Navona, con le sue splendide fontane barocche e gli artisti di strada, per poi giungere di fronte al Pantheon, l’antico tempio romano famoso per l’incredibile cupola.
Un gioiello nascosto
All'interno del Foro ci sono luoghi segreti che molte persone non conoscono: del resto il vicino Colosseo tende a monopolizzare l’attenzione della maggior parte dei visitatori. Uno di questi è l'incantevole chiesetta di San Clemente, poco frequentata ma che vale senza dubbio una visita. Questo edificio un po’ nascosto è rimasto quasi immutato dall'antichità e ti farà sentire come trasportato in un passato molto lontano.
Per gli amanti di Caravaggio
Un altro dei miei posti preferiti è la Galleria Borghese, da non perdere. Qui c’è una piccola sala che ospita i dipinti di Caravaggio. Quello che mi piace di più è il ‘Fanciullo con canestro di frutta’, che giustappone la sensualità del volto del ragazzo con la banalità del cesto di frutta colmo di pesche, mele e grappoli d'uva.
Questa piccola stanza contiene altre opere dello stesso autore. Visitandola ti sembrerà di assistere a qualcosa di davvero unico e potrai di percepire tutta l’umanità di queste figure meravigliose.
A vibrant, modern-day icon atop the Spanish Steps.
Numero di telefono*
Indirizzo
00187, Rome
Rome
A vibrant, modern-day icon atop the Spanish Steps.
Numero di telefono*
Indirizzo
00187, Rome
Rome
A vibrant, modern-day icon atop the Spanish Steps.
Numero di telefono*
Indirizzo
00187, Rome
Rome