FESTIVITÀ A ROMA
Festeggiare il Natale e il Capodanno a Roma è un’esperienza che può dirsi veramente magica, a cominciare dalla possibilità di godersi uno spettacolo unico al mondo: la città decorata a festa, tra le mille luci delle luminarie e dei negozi, a cui si aggiungono quelle degli spettacolari fuochi d’artificio dell’ultimo dell’anno.
Per chi ha sete di cultura e vuole riempirsi gli occhi di bellezza anche durante le feste, Roma ha in serbo, come sempre, tantissimi eventi da non perdere, prima tra tutti la mostra di Gustav Klimt, che segna il ritorno dell’artista a Roma dopo 110 anni, dopo essere stato premiato all’Esposizione Internazionale d’Arte nel 1911. La mostra, che propone diverse opere iconiche, ripercorre le tappe della carriera artistica di Klimt, sottolineandone il ruolo di cofondatore della secessione Viennese, e ponendo l’accento, per la prima volta, sui suoi viaggi, sui suoi successi espositivi e sul suo rapporto con l’Italia.
Ancora, per chi ama la fotografia, nel periodo festivo Roma offre la possibilità di riempirsi gli occhi con la drammatica potenza espressiva delle immagini di Sebastião Salgado, un vero e proprio viaggio in bianco e nero tra le bellezze della foresta Amazzonica brasiliana, risultato di sette lunghi anni passati a immortalare la foresta, i fiumi che la attraversano, le montagne che la circondano e le persone che ci vivono. E per rendere l’esperienza ancora più totalizzante e immersiva, le fotografie sono accompagnate da un universo di suoni che riproducono i rumori della natura, registrati nella foresta e rielaborati dall’artista Jean Michel Jarre.
Anche i piccoli, a Roma, trovano il modo di occuparsi in attività divertenti create apposta per loro, come il corso di mosaico, un’attività sia interattiva che manuale che insegna loro ad assemblare diversi tipi di materiai, stimolando la fantasia e la creatività mentre scoprono tecniche antichissime applicate a un’espressività moderna e contemporanea.
Infine, chi vuole posare gli occhi su qualcosa di nuovo, lontano dalle rotte turistiche più battute, può immergersi nella storia della città visitando il sito archeologico di San Clemente, un tempio cristiano, ora basilica, che conserva al suo interno inimmaginabili tesori e che permette di vivere l’esperienza di una vera e propria passeggiata attraverso i secoli, da quando il sito ospitava riunioni cristiane segrete, fino a quando divenne uno dei monumenti rappresentativi del cristianesimo.
Tutto questo incanto è coronato dalla magia di soggiornare all’Hotel de la Ville, con la sua incredibile atmosfera natalizia e i suoi menu festivi che vi accompagnano per tutto dicembre e che trovano la loro massima espressione durante la cena della Vigilia, il pranzo di Natale e il cenone di Capodanno. Ma anche con le sue terrazze panoramiche da cui goder di una vista unica sulla città, e con una spa dove coccolarvi tra un tour e l’altro.
Rendi le tue feste davvero magiche, con noi.