“Firenze mi ha colpito fin dalla mia prima visita da bambino. Mi sento così fortunato a vivere e lavorare in una città che ospita uno dei musei più belli del mondo”.
Originario della Puglia, Vittorio ha scoperto Firenze da piccolo. Crescendo ha poi sviluppato una passione contagiosa per le chiese meno conosciute e per i capolavori rinascimentali della città.
Gli affreschi di Michelangelo e i Medici
Per iniziare, consiglio sempre una visita alla Sagrestia Nuova, all'interno della chiesa di San Lorenzo. Voluta dai Medici e realizzata da Michelangelo, ospita due sepolcri monumentali costruiti per i membri della nobile famiglia fiorentina. Nella cappella si percepisce tutta la loro potenza e la ricchezza. È una sensazione difficile da descrivere a parole, ma è davvero particolare. La mia preferita è la tomba di Lorenzo dei Medici, forse il membro più influente e famoso della dinastia. Gli affreschi di Michelangelo sono semplicemente incredibili. Trovo anche affascinante il modo in cui le cappelle siano state costruite una accanto all'altra all'interno del complesso di San Lorenzo. Palazzo Medici Riccardi, la residenza principale della famiglia Medici insieme a Palazzo Pitti, non è distante dalla chiesa.
Arte Contemporanea aPalazzo Strozzi
Palazzo Strozzi si trova a due minuti a piedi dall'Hotel Savoy. Un capolavoro di architettura rinascimentale, fu costruito dall’omonima famiglia, i principali rivali dei Medici. Al suo interno vengono organizzate ogni anni importanti mostre, sia di arte contemporanea che antica. Di recente c’è stata l’esposizione dell'artista cinese Yan Pei Ming e non vedo l'ora di visitare quella di Anish Kapoor il prossimo autunno. Ho anche incontrato Marina Abramović durante la sua mostra qualche anno fa.
I migliori musei di Firenze
Cosa si può dire degli Uffizi? È uno dei musei più belli del mondo. Costruito da Cosimo dei Medici all'inizio del quindicesimo secolo, è una vera opera d'arte e ospita tutti i più grandi maestri italiani, tra cui Michelangelo, Leonardo, Botticelli e Raffaello. Ogni anno una delle sale viene rinnovata e quest'anno è stato il turno di quella dedicata a Leonardo. Tra i molti artisti presenti, il mio preferito è Caravaggio. Ammirare i capelli di serpente della sua Medusa, durante il mio primo viaggio a Firenze, stimolò la mia immaginazione di bambino. Da adulto ne apprezzo il simbolismo: Medusa era vista infatti come un’allegoria della prudenza e della sapienza. In autunno verrà riaperto il Corridoio vasariano, che collega la Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli. Percorrerlo sarà un'esperienza unica e offriremo dei pass speciali ai nostri ospiti.
Stanze da re in un palazzo rinascimentale
Nel corso dei secoli, Palazzo Pitti è stato la residenza di tre importantissime famiglie: i Medici, gli Asburgo-Lorena e i Savoia. L’edificio porta ancora il nome del suo primo proprietario, il banchiere fiorentino Luca Pitti. Al suo interno si trova la Galleria Palatina, realizzata da Raffaello. Consiglio vivamente di visitare anche le stanze reali. Ogni bambino sogna di vivere in un palazzo e l'intimità della camera della regina, con il bagno accanto al letto, mi ha sempre affascinato molto.
San Miniato al Monte
Secondo me, San Miniato al Monte è la chiesa più bella di Firenze. Si dice spesso che sia la porta del paradiso e, forse perché sono un romantico, un po’ ci credo. All’interno del complesso, costruito in cima ad una collina, c'è un bellissimo cimitero che prende il nome da un importante santo, San Miniato. Da questo punto panoramico si possono ammirare i tetti della città e il Duomo sottostante.