Luoghi imperdibili in Sicilia secondo Angela Cammalleri

Angela Cammalleri ha un carattere luminoso come il sole che illumina la costa siciliana, e un grande amore per l’isola che le fa da casa da quando aveva 10 anni. Per questo, si illumina quando si trova a raccontarne le bellezze. Grazie a lei, negli ultimi sette anni gli ospiti del Verdura Resort hanno potuto sperimentare il vero stile di vita siciliano, ed esplorare le meraviglie meno conosciute dell’isola.

“Ci piace definirlo turismo relazionale, perché alla fine si creano legami tra persone che hanno tradizioni, culture e lingue diverse.”

La top five di Angela:

Momenti di vera Sicilia

A chi vuole sperimentare la vera vita siciliana, consiglio sempre le nostre escursioni con U Canuscituri, “l’intenditore”. Collaboriamo con esperti del luogo, che accompagnano gli ospiti nei paesini attorno al resort, a visitare laboratori artigianali, fare la ricotta fresca o l’olio d’oliva, o passare del tempo con i pastori. C’è anche la possibilità di cucinare assieme a una famiglia siciliana, nella loro cucina. Alle famiglie ospiti questa esperienza piace molto, perché le famiglie ospitanti amano coinvogere anche i più piccoli nelle attività, come stendere la pasta o dipingere un pezzo di ceramica.

Indulge into the beauty of Valley of the Temples

Tracce del passato

Chi desidera esplorare il ricco patrimonio artistico siciliano, non può lasciarsi sfuggire la Valle dei Templi, parco archeologico decretato patrimonio Unesco. Cammiarci dentro è come fare un tuffo nel passato, immaginare com’era la vita secoli orsono. Il tramonto è un momento davvero magico: i raggi del sole che si intrufolano tra le colonne, danno l’impressione che si stiano muovendo!

Explore Sciacca's history and treasures with Verdura Resort

Una passeggiata a Sciacca

Il posto che consiglio sempre di visitare è Sciacca, cittadina sul mare, a 20 minuti d’auto dal resort. Luogo ideale per chi ama l’artigianato locale, con le sue famose ceramiche e i gioielli in corallo. Si può passeggiare per il centro storico, e osservare dal vivo gli artigiani mentre creano ceramiche e intrecciano pezzi di gioielleria. Per chi invece vuole provare in prima persona, possiamo organizzare worshop privati di ceramica e lavorazione del corallo.

Travel to the Enchanted Castle in Sicily with Rocco Forte Hotels

Volti scolpiti nella roccia

A metà strada tra il resort e Sciacca si trova il Castello Incantato che, nonostante il nome, non è un castello, ma un museo a cielo aperto scoperto soltanto verso il 1980. Si dice che il suo creatore, Filippo Bentivegna, fosse un personaggio po’ eccentrico, amante della solitudine più che della vita sociale. Egli acquistò un lotto di terreno e si mise a scolpire volti nelle rocce. Quando si ritrovò senza pietra, si servì del legno, e quando terminò anche quello, si mise a scavare nelle caverne per procurarsi dell’altra roccia. Secondo la leggenda, le migliaia di sculture rappresentano tutte le persone mani che incontrò nella sua vita.

Tra cielo e mare

Per godersi i panorami migliori, consiglio di andare a Caltabellotta, un delizioso borgo vicino al resort, con non più di 3.000 abitanti, a 950 metri sul livello del mare. Fu uno dei primi insediamenti greci dell’isola. Da lì, quando il cielo è chiaro e senza nuvole, si arriva a vedere fino alla costa tunisina. Consiglio sempre di arrivare fino alla Cattedrale “Le Matrici”, e farsi una bella fotografia mentale, perché da lì si vedono l’intera costa e il resort: da restare senza fiato!

Welcome to Verdura Resort: 230 hectares of sun-kissed Mediterranean coastline, countryside, spa and golf.

Welcome to Verdura Resort: 230 hectares of sun-kissed Mediterranean coastline, countryside, spa and golf.


1. Personal Data



2. Events Details



3. Past Events

Ha organizzato eventi con noi in passato?


Welcome to Verdura Resort: 230 hectares of sun-kissed Mediterranean coastline, countryside, spa and golf.


1. Personal Data



2. Events Details

Do you need accomodation for all or some of your guests?*



3. Past Events

Ha organizzato eventi con noi in passato?